GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] un prelievo d'ufficio.
Intanto, il trionfale ritorno a Napoli di Paisiello nel 1784, dopo l'enorme successo riscosso a SanPietroburgo presso la corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] da attraversare. Dedicate alle vicende della Russia e alla liberazione dal comunismo reale, tali lavori furono esposti all’Ermitage di SanPietroburgo nel 1991, in una mostra a cura di Gabriella Di Milia, slavista e storica dell’arte, che gli fu ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Madonna con il Bambino, tre sante, sei angeli e il Redentore (Milano, Mus. Poldi Pezzoli), la Crocifissione di SanPietroburgo (Ermitage), la Madonna in trono e angeli (Firenze, coll. privata). Smentita dalla critica recente l'identità autonoma del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] degli innumerevoli elementi che compongono la realtà fisica e politica. L’opera prediletta dall’autore, Le serate di sanPietroburgo, redatta durante il soggiorno in Russia al servizio dello zar, reca l’eloquente sottotitolo di Colloqui sul governo ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] con il Sonno degli apostoli (Bourges, Mus. du Berry), e di cinque pleurants (Bourges, Coll. Denys Cochin; SanPietroburgo, Ermitage; Erlande-Brandenburg, 1980, figg. 5-11). Le due statue inginocchiate del duca e della seconda consorte Giovanna ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] 'opera degli e.: in un evangeliario del sec. 13° (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, gr. 101, cc. 76v, 50v; Lazarev Bibbia di León del 960 (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2, c. 2r; Williams, 1977, tav. 8b) e nell'Evangeliario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] dà un forte impulso alla vita teatrale della nazione scrivendo testi destinati alla scena e facendo costruire a SanPietroburgo il Teatro dell’Ermitage. Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese Caterina si arrocca invece su posizioni rigorosamente ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] delle loro principali istituzioni musicali: Parigi, con Napoleone, la direzione dei teatri e dei concerti imperiali (1805); SanPietroburgo, Londra, Lisbona (tutte nel 1807) e Dresda (1808), la direzione dei rispettivi teatri italiani; Milano (1808 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] a S. Maria dell’Orto (riferito a Cima, anche sulla scorta delle fonti antiche, da Humfrey, 1983) e la Madonna di SanPietroburgo del 1504, infine, illuminano la capacità di Vivarini di tenere aperti, anche nel pieno di una reale mutazione del quadro ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] contorsionista' e che consiste nell'orientare le zampe posteriori dell'animale in senso opposto a quelle anteriori. Esposto all'Ermitage di SanPietroburgo e databile fra il 5° e il 4° secolo a.C., il lembo di pelle proviene da un corpo conservatosi ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...