Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1185 km, e si snoda su strade di campagna. La vince Terront, che due anni dopo pedala su una bicicletta Rudge da SanPietroburgo a Parigi, 3000 km in 14 giorni. Nel 1894 va da Roma a Parigi in 6 giorni. Velocipede e biciclo furoreggiano. In alcuni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Rowing Club de Paris. Seguirono i club di Lione e Tours nel 1863.
Nel 1842 un cittadino inglese residente a SanPietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio in Russia, evento che portò alla creazione nel 1864 dell'Arrow Boat Club, edificato ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Museum (S. Lane-Poole, J. Walker), di Berlino (H. Nützel), di Parigi (H. Lavoix), di Istanbul (Ismail Ghalib) e di SanPietroburgo (W. Tiesenhausen).
Medio oriente
di Fabrizio Sinisi
Con la conquista della Lidia nel 547 a.C. e la sua inclusione nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] bolognese e veneta del maestro del Tristan (Boskovits, 1989, p. 62), riconosciuto nel miniatore principale di un Roman de Troie di SanPietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Fr.f.v. XI. 3; Pianosi, 1992).Al momento di transizione tra il sec. 13° e il 14° è ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , adibito alla produzione di libri miniati (Dufrenne, 1967). Sulla base di due codici di piccolo formato, conservati a SanPietroburgo (Saltykov-Ščedrin, gr. 214) e a Mosca (Gosudarstvennyj univ. im. M. V. Lomonosova, 2280), eseguiti per l'imperatore ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] questo senso, un vasetto sasanide conservato all'Ermitage di SanPietroburgo, su cui è rappresentata la dea Anahita, una delle ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi di San Lorenzo utilizzano per la caccia alla balena (Collins 1958, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] frequente fu il loro impiego nei manoscritti siriaci: il più antico sembra essere il codice datato al 462 conservato a SanPietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l, c. 2r); l'uso si intensificò nel sec. 6° per poi proseguire con esemplari, anche molto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della Bibbia di Nekcsei Lipócz (Washington, Lib. of Congress, Pre-Accession 1) e del Leggendario angioino (Roma, BAV, lat. 8541; SanPietroburgo, Ermitage, Gab. dei disegni, nrr. 16930-16934; New York, Pierp. Morgan Lib., M. 360, M. 360 a-c). Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] è conosciuta come la "collezione siberiana di Pietro il Grande", uno dei vanti del Museo dell'Ermitage, a SanPietroburgo. Da allora non sono mai cessate le instancabili attività degli scavatori clandestini ed esploratori amatoriali, ma la ricerca ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] esemplari del Giovane che suona il liuto, l’uno dal Del Monte passato a Vincenzo Giustiniani e oggi all’Ermitage (SanPietroburgo), l’altro proveniente anch’esso dalla collezione Del Monte, ma ora accasato presso i Wildenstein di New York. Il primo ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...