• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] le cognizioni del suo tempo, fu scritta a richiesta di San Luigi re di Francia, che stipendiò numerosi copisti perché e Brockhaus (voll. 41 più 2 di supplemento, Pietroburgo 1890-96); iniziato come semplice traduzione del Konversations-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] i richiami dall'estero, sebbene alcuni, come quello di Pietroburgo, rifiutati. Così, se non nell'Austria tanto veneziana, artista, d'ogni tempo. Brilla, nella sua pittura una sanità che risale alla tonica eredità del Piazzetta, senza tradirla; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

ADAMS, John Quincy

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] il solo sbocco commerciale europeo degli Stati Uniti. A Pietroburgo egli rimase sino al 1815, quando, dopo aver preso avvenimenti della Florida e dall'occupazione di Pensacola e di San Marco, effettuata da Jackson; il problema generale dei rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – INFLUENZA SPAGNOLA – IMPERO BRITANNICO – COLPO APOPLETTICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Quincy (2)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCA H. Faensen (russo Moskva) Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] quanto riguarda la pittura, le illustrazioni dell'Evangeliario Siisk, eseguite per incarico di Ivan I Kalita nel 1339 (San Pietroburgo, Accad. delle Scienze, 189), e tre icone della prima metà del sec. 14° (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ETÀ DELLA PIETRA – TEOFANE IL GRECO – GIOVANNI CLIMACO – TORRE CAMPANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

Lenin, Vladimir Il´ič

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lenin, Vladimir Ilic Lenin, Vladimir Il´ič  Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V.I. Ul´janov (Simbirsk 1870 - Gorki 1924). Laureatosi in giurisprudenza (1891), visse dal 1889 al 1893 a Samara, [...] poi a San Pietroburgo, maturando l’adesione al marxismo. Nel 1895 fondò il circolo Osvoboždenie truda («Emancipazione del lavoro»), per l’unificazione dei gruppi rivoluzionari, ma venne arrestato e, dopo un periodo in carcere, fu mandato per 3 anni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – MONACO DI BAVIERA – SAN PIETROBURGO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenin, Vladimir Il´ič (6)
Mostra Tutti

Eulero, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eulero, teorema di Teorema delle funzioni omogenee, attribuito al matematico Leonhard Euler (Basilea 1707- San Pietroburgo 1783). Una funzione f=f(x1,...,xk) a valori in Rk si dice omogenea di grado [...] p se per ogni scelta di variabili x1,...,xk e per α>0, si ha che f(αx1,...,αxk)=αpf(x1,...,xk). Il teorema di E. fornisce una condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione f differenziabile ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – SAN PIETROBURGO – DIFFERENZIABILE – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eulero, teorema di (7)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] una decina d'anni prima, di un circolo marxista di Pietroburgo, Lenin aveva al tempo stesso legami, sia intellettuali che personali, . Nel 1928 l'economia russa aveva più o meno sanato le ferite prodotte dalla guerra mondiale e dalla guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

MAISTRE, Joseph de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAISTRE, Joseph de Giuseppe Pignatelli Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753. La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] dell'avanzata delle truppe francesi che il 29 giugno avevano passato il fiume Neman, il M. ricevette l'ordine di ritornare a San Pietroburgo. Dopo la ritirata di Napoleone il M. non ricevette più ordini dallo zar e comprese che non vi era più bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, Joseph de (4)
Mostra Tutti

NIGRA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRA, Costantino Umberto Levra NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] mondo dei dotti. Finalmente il 5 maggio 1876 il nuovo governo della Sinistra storica lo trasferì come ambasciatore a San Pietroburgo. Non era formalmente un declassamento ma in sostanza lo fu, data la modestia dei rapporti diplomatici con l’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GIAN BERNARDO DE ROSSI – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Costantino (4)
Mostra Tutti

Caterina II di Russia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caterina II di Russia Massimo L. Salvadori L'imperatrice che tentò di riformare la Russia Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] riforme Principessa tedesca della famiglia Anhalt Zerbst, Caterina II nacque a Stettino in Germania nel 1729 e morì a San Pietroburgo nel 1796. Andata sposa a Pietro III, gli succedette al trono nel 1762 quando questi, con la complicità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – IMPERO TURCO – IMPERO RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina II di Russia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali