. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] le cognizioni del suo tempo, fu scritta a richiesta di San Luigi re di Francia, che stipendiò numerosi copisti perché e Brockhaus (voll. 41 più 2 di supplemento, Pietroburgo 1890-96); iniziato come semplice traduzione del Konversations-Lexikon ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] i richiami dall'estero, sebbene alcuni, come quello di Pietroburgo, rifiutati. Così, se non nell'Austria tanto veneziana, artista, d'ogni tempo. Brilla, nella sua pittura una sanità che risale alla tonica eredità del Piazzetta, senza tradirla; ma ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] il solo sbocco commerciale europeo degli Stati Uniti. A Pietroburgo egli rimase sino al 1815, quando, dopo aver preso avvenimenti della Florida e dall'occupazione di Pensacola e di San Marco, effettuata da Jackson; il problema generale dei rapporti ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] quanto riguarda la pittura, le illustrazioni dell'Evangeliario Siisk, eseguite per incarico di Ivan I Kalita nel 1339 (SanPietroburgo, Accad. delle Scienze, 189), e tre icone della prima metà del sec. 14° (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Ilic
Lenin, Vladimir Il´ič Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V.I. Ul´janov (Simbirsk 1870 - Gorki 1924). Laureatosi in giurisprudenza (1891), visse dal 1889 al 1893 a Samara, [...] poi a SanPietroburgo, maturando l’adesione al marxismo. Nel 1895 fondò il circolo Osvoboždenie truda («Emancipazione del lavoro»), per l’unificazione dei gruppi rivoluzionari, ma venne arrestato e, dopo un periodo in carcere, fu mandato per 3 anni ...
Leggi Tutto
Eulero, teorema di
Teorema delle funzioni omogenee, attribuito al matematico Leonhard Euler (Basilea 1707- SanPietroburgo 1783). Una funzione f=f(x1,...,xk) a valori in Rk si dice omogenea di grado [...] p se per ogni scelta di variabili x1,...,xk e per α>0, si ha che f(αx1,...,αxk)=αpf(x1,...,xk). Il teorema di E. fornisce una condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione f differenziabile ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] una decina d'anni prima, di un circolo marxista di Pietroburgo, Lenin aveva al tempo stesso legami, sia intellettuali che personali, . Nel 1928 l'economia russa aveva più o meno sanato le ferite prodotte dalla guerra mondiale e dalla guerra civile ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] dell'avanzata delle truppe francesi che il 29 giugno avevano passato il fiume Neman, il M. ricevette l'ordine di ritornare a SanPietroburgo. Dopo la ritirata di Napoleone il M. non ricevette più ordini dallo zar e comprese che non vi era più bisogno ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] mondo dei dotti. Finalmente il 5 maggio 1876 il nuovo governo della Sinistra storica lo trasferì come ambasciatore a SanPietroburgo.
Non era formalmente un declassamento ma in sostanza lo fu, data la modestia dei rapporti diplomatici con l’impero ...
Leggi Tutto
Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] riforme
Principessa tedesca della famiglia Anhalt Zerbst, Caterina II nacque a Stettino in Germania nel 1729 e morì a SanPietroburgo nel 1796. Andata sposa a Pietro III, gli succedette al trono nel 1762 quando questi, con la complicità di ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...