• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

Gillet, Nicolas-François

Enciclopedia on line

Gillet, Nicolas-François Scultore (Metz 1709 - Parigi 1791). Perfezionatosi a Roma (1746-1752) fu a Mosca e dal 1757 al 1777 a Pietroburgo, dove diresse l'Accademia di belle arti. Gli si devono opere decorative di carattere mitologico-allegorico, [...] gruppi marmorei, ritratti, ecc. Sue opere sono conservate all'Accademia di San Pietroburgo (Ercole morente, Pietro il Grande) e al Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PARIGI – LOUVRE – MOSCA – METZ

Tropinin, Vasilij Andreevič

Enciclopedia on line

Tropinin, Vasilij Andreevič Pittore (Karpovka, Novgorod, 1776 - Mosca 1857), allievo dell'Accademia di Pietroburgo, di cui fu professore (1823) e membro (1824). Noto ritrattista (Ritratto del figlio, 1818, Mosca, Galleria Tret´jakov; [...] A. Puškin, 1827, San Pietroburgo, Museo russo, ecc.), dipinse anche paesaggi e scene di genere (La merlettaia, 1823, Mosca, Galleria Tret´jakov; Mendicante, 1823, San Pietroburgo, Museo russo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVGOROD – MOSCA

Orlovskij, Boris Ivanovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scultore russo B. I. Smirnov (n. 1793 circa - m. Pietroburgo 1837). Studiò all'accademia di Pietroburgo e a Roma (1823-29) presso B. Thorvaldsen. Eseguì in stile neoclassico monumenti [...] celebrativi (a Kutuzov e Barclay de Tolly, 1832, piazza della cattedrale di Kazan´, San Pietroburgo), statue mitologiche (Fauno, Paride, Museo Russo, San Pietroburgo), allegoriche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – ROMA

Rastrèlli, Bartolomeo Carlo

Enciclopedia on line

Scultore (Firenze 1675 circa - Pietroburgo 1744); attivo dapprima in Francia poi (dal 1716) in Russia, dove fu chiamato alla corte di Pietro il Grande, insieme al figlio Bartolomeo Francesco (monumento [...] equestre di Pietro il Grande nella piazza degli Ingegneri, San Pietroburgo; busto in bronzo di Pietro il Grande, 1723, Ermitage). Fu anche scenografo e architetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – FIRENZE – FRANCIA – RUSSIA

Ostrouchov, Il´ja Semënovič

Enciclopedia on line

Pittore e collezionista (n. 1858 - m. Mosca 1929); membro del gruppo degli Ambulanti, si legò poi a V. A. Serov e I. I. Levitan. Dipinse soprattutto paesaggi (Museo russo di San Pietroburgo e Galleria [...] Tret´jakov di Mosca). Formò una delle più importanti raccolte private di antiche icone russe, poi passata alla Galleria Tret´jakov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič

Enciclopedia on line

Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič Pittore (Pietroburgo 1791 - Sorrento 1830); studiò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Visitò la Germania, passò molti anni in Italia. Dipinse soprattutto paesaggi d'impostazione romantica. Fu [...] uno dei protagonisti del vedutismo napoletano del sec. 19º. Le sue opere nel Museo Russo di San Pietroburgo e nella galleria Tret´jakov a Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SORRENTO – GERMANIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič (1)
Mostra Tutti

Siemens, Carl von

Enciclopedia on line

Siemens, Carl von Industriale (Menzendorf 1829 - Mentone 1906), fratello di Friedrich, Werner e Wilhelm; contribuì all'affermarsi della società fondata dal fratello Werner dirigendone il ramo russo a San Pietroburgo, installando [...] numerose linee telegrafiche, interessandosi della costruzione dei cavi transatlantici (nel 1874-75 partecipò alla messa in opera del primo cavo sottomarino dall'Irlanda agli USA) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – MENTONE

Sàuli, Francesco, marchese

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico (Genova 1807 - ivi 1893). Rappresentante del regno di Sardegna a Londra (1849) e a Firenze (1853), fu poi ambasciatore a San Pietroburgo (1856-60). Deputato dal 1848 al 1853 [...] (con un'interruzione dal genn. al luglio 1849), senatore dal 1853, ricoprì la carica di vicepresidente del senato (1870-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – SAN PIETROBURGO – FIRENZE – GENOVA – LONDRA

Pimonenko, Nikolaj Kornil´evič

Enciclopedia on line

Pittore (Kiev 1862 - ivi 1912), dipinse con intimo realismo quadri di genere ispirati alla vita del popolo ucraino. Intimo amico di I. E. Repin, dal 1899 aderì al gruppo degli Ambulanti e svolse attiva [...] opera pedagogica. Opere nel Museo d'arte ucraina di Kiev e nel Museo russo di San Pietroburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – UCRAINA – KIEV

Kušner, Aleksander Semenovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (n. Leningrado 1936). Delle sue opere, dall'ispirazione schiva e raccolta, segnaliamo: Nočnoj dozor ("Ronda notturna", 1966), Zavetnoe želanie ("Desiderio segreto", 1973), Prjamaja reč´ ("Discorso [...] diretto", 1975), Golos ("La voce", 1978), Stichotvorenija ("Poesie", 1986), Stichi v Peterburge (1986; trad. it. La poesia di San Pietroburgo, 1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali