Pittore e miniatore (Amiens 1425 circa - Valenciennes 1489). Attivo a Valenciennes, risentì dell'influsso della pittura fiamminga, e in particolare di D. Bouts e di Giusto di Gand. Fra i suoi dipinti ricordiamo [...] e un realismo insoliti. Tra le opere maggiori attribuite a M. sono Les grandes chroniques de France, ora a SanPietroburgo, eseguite nel 1456 per Filippo il Buono di Borgogna, il codice Add. 38126 del British Museum e varie miniature isolate ...
Leggi Tutto
Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - Monaco di Baviera 2019). Dopo aver studiato grafica a Monaco di Baviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato come [...] grafico a New York e a San Francisco. La sua ricerca si è concentrata sugli apparecchi di illuminazione - − !! Illuminazione di Ingo Maurer e del suo team/commando (SanPietroburgo, 1992); Ingo Maurer: Arbeiten mit Licht (Monaco di Baviera, 1993 ...
Leggi Tutto
Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili).
Rivoluzione di f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] 27 f. 1917 del calendario giuliano (12 marzo), quando lo zar aveva sospeso i lavori parlamentari, i soldati di stanza a SanPietroburgo occuparono la fortezza di Pietro e Paolo, arsenali e caserme. Il 4 (17) marzo l’abdicazione di Nicola II aprì la ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore russo (n. Mosca 1937). Assunse in arte il cognome della madre per distinguersi dal fratello Nikita M. (v.); sceneggiatore dell'Andrej Rublëv di A.A. Tarkovskij, dal suo [...] , a Dom durakov (La casa dei matti, 2002, premio della giuria a Venezia), a Glyanets (2007), fino a I demoni di SanPietroburgo (2008), The Nutcracker in 3D (2010), The Postman's white nights (2014, Leone d'argento a Venezia), Paradise (2016, Leone d ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1628 o 1629 - Amsterdam 1682); figlio di Isaack, fabbricante di cornici e modesto pittore, si formò nella tradizione pittorica della scuola di Haarlem, forse con lo zio S. van Ruysdael. [...] , descrisse i varî aspetti del paesaggio olandese, con gusto realistico e attenzione per il dettaglio (Dune alberate, 1646, SanPietroburgo, Ermitage). Numerosi disegni e dipinti documentano i suoi viaggi attraverso i Paesi Bassi e (1650) in Germania ...
Leggi Tutto
Pittore (Rostov sul Don 1880 - Erevan 1972). Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca (1897-1904) con V. A. Serov e K. A. Korovin. Una serie di viaggi in Medio Oriente (1910-11; 1913) ebbe un ruolo decisivo [...] delle ampie superfici cromatiche, i colori chiari e vivaci, una linea semplice e pura (Mosca, Galleria Tret´jakov; SanPietroburgo, Museo russo). Fu uno dei promotori del movimento "Rosa azzurra" (1907-10); partecipò alle mostre dell'Unione dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali moscoviti, i cui esponenti, negli ultimi decennî del sec. 19º e nei primi del sec. 20º, furono anche collezionisti d'arte. Oltre a Pëtr Ivanovič (1853 - 1912), che acquistò da P. [...] d'arte moderna francese raccolta dall'industriale Ivan Alexandrovič Morozov (Mosca 1871 - Karlsbad 1921). Nel 1948 per ragioni ideologiche il museo fu liquidato e i suoi capolavori divisi tra il Museo Puškin a Mosca e l'Ermitage a SanPietroburgo. ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] 150 km a NO di Mosca. Nodo di comunicazioni nel punto in cui la ferrovia Mosca-SanPietroburgo supera il Volga, e attivo centro industriale (impianti meccanici, tessili, dell’abbigliamento, chimici, poligrafici e alimentari).
Sorta nel 12° sec., fece ...
Leggi Tutto
Nome («Giornale letterario») di tre periodici russi. Il primo, fondato a SanPietroburgo nel 1830 dal poeta e critico barone A.A. Del´vig, visse due anni; a Del´vig subentrò nella direzione il critico [...] F.V. Bulgarin e N.I. Greč, sia contro quello, cosiddetto progressista, di N.A. Polevoj e N.I. Nadeždin.
Il secondo fu pubblicato a SanPietroburgo tra il 1840 e il 1849 e diretto da A.A. Kraevskij; vi collaborarono V.G. Belinskij, A.V. Kol´cov, V.A ...
Leggi Tutto
Movimento artistico sviluppatosi durante e dopo la Prima guerra mondiale a opera di K.S. Malevič: mira alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di [...] un’opera futurista di A.E. Kručënych con musica di M. Matjušin messa in scena a SanPietroburgo nel dicembre 1913, e il Quadrato nero (SanPietroburgo, Museo Russo) che l’artista retrodatò al 1913. In realtà Malevič espresse le sue idee suprematiste ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...