• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

Bruni, Fëdor Antonovič

Enciclopedia on line

Bruni, Fëdor Antonovič Pittore (Mosca 1800 - Pietroburgo 1875), d'origine italiana. Studiò a Pietroburgo, poi a Roma, dove soggiornò a lungo. Si dedicò al ritratto e alla pittura storica e religiosa (Il serpente di bronzo, 1838, [...] San Pietroburgo, Mus. russo), con freddo stile accademico. Dal 1849 al 1854 fu direttore dell'Ermitage. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMITAGE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Fëdor Antonovič (1)
Mostra Tutti

Collot, Marie-Anne

Enciclopedia on line

Collot, Marie-Anne Scultrice (Parigi 1748 - Nancy 1821). Allieva dello scultore É.-M. Falconet e moglie del pittore P.-É. Falconet, fu attiva soprattutto come ritrattista in Francia, in Olanda e in Russia fino al 1783 circa: [...] Busto di É.-M. Falconet (San Pietroburgo, Ermitage); Busto maschile e Busto autoritratto (Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONET – FRANCIA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collot, Marie-Anne (1)
Mostra Tutti

Heda, Willem Claesz

Enciclopedia on line

Heda, Willem Claesz Pittore (Haarlem 1599 - ivi 1680-82); uno dei più noti pittori olandesi di nature morte, specializzato nel genere delle "colazioni"; dipinse anche ritratti e soggetti religiosi. Fra le sue opere ricordiamo: [...] Natura morta, 1648, San Pietroburgo, Ermitage. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NATURE MORTE – ERMITAGE – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heda, Willem Claesz (1)
Mostra Tutti

Argunov, Ivan Petrovič

Enciclopedia on line

Argunov, Ivan Petrovič Pittore russo (n. 1727 - m. Mosca 1802), ritrattista fedele agli schemi del ritratto francese del sec. 18º. Assai noto il ritratto di Caterina II, nel museo di San Pietroburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argunov, Ivan Petrovič (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] degli ultimi anni. Domina incontrastato su tutto l'universo poetico russo il genio di J. Brodskij. A Leningrado, oggi San Pietroburgo, e a Mosca si è sviluppata una scuola neoclassica, che trova nella tradizione del secolo d'argento, l'antidoto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] in città di proporre ciascuna uno schema; da questa esercitazione in qualche modo dovrà emergere un nuovo piano. Anche a San Pietroburgo è in gestazione una free enterprise zone, per scongiurare l'invasione del centro storico da parte di blocchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia. L’idea [...] postindustriale ha creato sostanziose perdite di posti di lavoro. Nel prossimo futuro si prevedono cali demografici a Berlino, San Pietroburgo, Kharkov, ma anche, per ragioni diverse, a L’Avana o Seoul. Purtroppo anche le c. dell’Italia meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: HERZOG & DE MEURON – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – INFORMATION TECHNOLOGY – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Evoluzione del quadro politico La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] di residenti: prima fra tutte Mosca, che supera i 10 milioni, poi Parigi e Londra e, proprio sulla soglia, San Pietroburgo e Madrid. Le statistiche, d'altronde, rivestono una significatività modesta, giacché da vari decenni il fenomeno urbano sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BOSNIA ED ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] giacimenti di scisti oleosi, localizzati soprattutto nella regione nord-orientale, dai quali ricava gas naturale, avviato poi verso San Pietroburgo e verso la capitale estone mediante un gasdotto di 208 km. Annualmente sono estratti 27 milioni di t ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMAVERA DI PRAGA – SAN PIETROBURGO – RUSSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] , Bologna, Milano, Torino, Genova. In Russia, invece, la vita teatrale si organizza attorno ai poli delle due capitali, Mosca e San Pietroburgo. In generale si può dire che lo schema più diffuso anche nel resto dei paesi europei (l'Italia, come si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali