Brokken, Jan. - Scrittore e giornalista nederlandese (n. Leida 1949). Compiuti gli studi di giornalismo a Utrecht e di scienze politiche presso l'Institut d'études politiques di Bordeaux, ha iniziato [...] Kozakkentuin (2015; trad. it. Il giardino dei Cosacchi, 2016); De gloed van Sint-Petersburg (2016; trad. it. Bagliori a SanPietroburgo, 2017); De rechtvaardigen (2018; trad. it. I giusti, 2020); Stedevaart (2020; trad. it. L'anima delle città, 2021 ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1700 circa - Pietroburgo 1771), figlio di Bartolomeo Carlo, lo seguì a Pietroburgo, dove divenne architetto di corte nel 1736. Educò la spiccata tendenza giovanile per l'architettura [...] del monastero Smol´nyi (1748-55); palazzo Stroganov (1750-54); ricostruzione del palazzo d'Inverno (1754-62), a SanPietroburgo; restauro e ampliamento del palazzo d'Estate a Peterhof (1747-52); riscostruzione del palazzo Grande di Carskoe Selo (1749 ...
Leggi Tutto
Pittrice e scenografa russa (Nagaevo, Tula, 1881 - Parigi 1962). Allieva a Mosca dapprima dello scultore P. Trubeckoj, nel 1900 iniziò a dipingere con M. Larionov, suo futuro marito, con il quale in seguito [...] (Mosca, 1912) e a quella postimpressionista della Grafton Gallery (Londra, 1912). Di questo periodo sono: Gli evangelisti (1910, SanPietroburgo, Museo Russo) e I contadini che raccolgono le mele (1911, Mosca, galleria Tret´jakov). Nel 1913 aderì al ...
Leggi Tutto
Scultore e scrittore d'arte (Parigi 1716 - ivi 1791), allievo di J. B. Lemoyne. Nel Milone di Crotone (Louvre), del 1744, segue P. Puget, ma nella Musica (1749) già mostra di evolversi verso lo stile classicheggiante, [...] che egli nel 1757 ne fu nominato direttore. L'opera maggiore è la statua equestre in bronzo di Pietro il Grande a SanPietroburgo (1766-79), il più significativo monumento equestre del 18º sec., con cui F., pieno di movimento drammatico e di pathos ...
Leggi Tutto
Spalletti, Luciano. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Certaldo, Firenze, 1959). Centrocampista ha militato in squadre liguri o toscane al massimo di Serie C fino al 1993. Ha esordito come [...] vinto due Coppe Italia nel 2007 e nel 2008 e una Supercoppa italiana nel 2007. Dal 2009 al 2014 ha allenato lo Zenit SanPietroburgo, con cui ha vinto una Coppa di Russia nel 2010, due Campionati russi 2010, 2012 e una Supercoppa russa nel 2011. Dal ...
Leggi Tutto
Mistico russo (Pokrovskoe, Tobol´sk, 1869 - Pietrogrado 1916). Di famiglia contadina, entrato a far parte della setta ereticale dei chlysty ("flagellanti"), acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a San [...] Pietroburgo (1907), esercitò grande ascendente sugli ambienti di corte e ottenne la completa fiducia della zarina Alessandra Fëdorovna, soprattutto avendole dato speranza di guarigione per il figlio Alessio, affetto da emofilia. R. riuscì ad avere ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu [...] fondata (1703) SanPietroburgo. Congiunta direttamente al Mar Bianco per mezzo di un canale (lungo 227 km e costruito nel 1931) e indirettamente al Volga, la N. ha assunto una funzione rilevante come via di navigazione, solo estiva.
Battaglia della N ...
Leggi Tutto
Pittore (Krasnojarsk 1848 - Mosca 1916), discendente da una vecchia famiglia di cosacchi di Siberia. Fu allievo di P. Čistiakov all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (1870-75). Adornò di affreschi [...] Morosova, 1887, nella galleria Tret´jakov di Mosca; La Conquista della Siberia, 1895; Stepan Razin, 1907, nel Museo Russo di SanPietroburgo). Dipinse anche ritratti. Nei suoi schizzi preparatorî si avvicinò a una ricerca di tipo impressionistico. ...
Leggi Tutto
Grybauskaitė, Dalia. – Donna politica lituana (n. Vilnius 1956). Laureata in economia politica all’univ. Ždanov di Leningrado (SanPietroburgo), all’inizio degli anni Novanta ha ricoperto svariati incarichi [...] in ambito ministeriale. Tra il 1996 e il 1999 ha servito come ministro plenipotenziario presso l’ambasciata lituana negli USA. Durante il suo mandato di ministro delle Finanze, ottenuto nel 2001, ha fortemente ...
Leggi Tutto
Scultore (Siena 1817 - Firenze 1882). Dopo aver studiato a Siena, si trasferì a Firenze, dove fu particolarmente toccato dall'arte di L. Bartolini. Ebbe grande successo per i suoi marmi oscillanti tra [...] naturalismo e accademia; tra le opere più riuscite ricordiamo: Abele morente (1842, SanPietroburgo, Ermitage; replica in bronzo, Firenze, Gall. d'arte moderna); Giotto (1844; Firenze, portico degli Uffizi); Saffo abbandonata (1857; Roma, Gall. naz. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...