PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] orto in città e un podere di 37 biolche presso San Possidonio.
Attestazione significativa del fasto della corte mirandolese è anche d’Oro, cerimonia che si celebrò nella chiesa di S. Pietro a Modena con grande sfarzo il 18 ottobre 1606. Anche in ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] terreno, della corte di Piana Crixia, dell’abbazia di Pulcherada (San Mauro Torinese), di 130 massarici e alcuni beni appartenenti all’abbazia Gualderada fa alcune donazioni al monastero di S. Pietro di Savigliano è definita «filia quondam Oddoni». ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano presso s. Pietro il 3 aprile, e la sua morte sarebbe stata patrono S. Sisto I papa e martire, Veroli 1932; M. d'Alatri, Il papa San Sisto I tra storia e leggenda, Alatri 1976; G. Capone, Il settimo papa: S. ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] fu compreso fra i senatori dichiarati decaduti dall'Alta Corte di giustizia "per atti rilevanti a favore del fascismo".
Morì a San Remo il 13 febbr. 1948.
Fonti e Bibl.: G. Castellano, Come firmai l'armistizio di Cassibile, Verona 1945, pp,. 36, 51 ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] aveva nel frattempo lasciato la casa paterna per trasferirsi a San Moisè, e nel 1447 aveva sposato Maria Foscarini di Dardi il 12 maggio 1448 lo troviamo tra i mallevadori del fratello Pietro, padrone di una galera che commerciava nel Mar Nero, e ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] e raggiunto il grado di maggiore, andò in Eritrea nel 1887, quale addetto al corpo di spedizione comandato dal generale Asinari di San Marzano, e vi rimase fino all'anno 1890.
Due anni più tardi fu rinviato in colonia col grado di colonnello e posto ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] , non aveva i mezzi per promuovere un'efficace controffensiva.
Nel 604 papa Gregorio moriva e veniva sepolto in S. Pietro. Il suo fu un pontificato intensissimo, che segnò la storia della Chiesa. Gregorio fu l'efficace, attivissima guida politica ...
Leggi Tutto
Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] Stettino in Germania nel 1729 e morì a San Pietroburgo nel 1796. Andata sposa a Pietro III, gli succedette al trono nel 1762 un cosacco del Don, il quale, spacciandosi per lo zar Pietro III scampato alla morte, si mise alla testa dei contadini contro ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] fu affidato il comando di tutte le forze insurrezionali attive. La stessa mattina guidò gli insorti contro il nemico accampato a San Fedele, Palazzo Marino e Piazza della Scala, riuscendo a metterlo in fuga. Il 21 progettò l'attacco del palazzo del ...
Leggi Tutto
Paolo I
Imperatore di Russia (San Pietroburgo 1754-ivi 1801). Figlio di Pietro III e di Caterina II, la sua educazione fu affidata a N.I. Panin, e sotto la sua influenza P. concepì presto l’aspirazione [...] a salire al trono appena maggiorenne, escludendone la madre. Caterina vi si oppose risolutamente ed ebbe con lui rapporti molto tesi, che peggiorarono ancora quando sottrasse a P. l’educazione dei figli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...