CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] dell'Ordine, Liber Bullarum, vol. 432, f. 251), il gran maestro Pietro del Monte accolse il C. in qualità di frate serviente nella Venerabile lingua infatti, il forte San Luciano, che domina la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] fa riferimento alle perdute tele della parrocchiale di Piedimonte San Germano (Cassino), raffiguranti la Gloria di s. eseguite l'Estasi di s. Teresa e la Gloria di s. Pietro, nell'agosto erano stati terminati due dei quadri destinati alla cappella di ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] padrone di casa e protettore, si trasferì nella vicina parrocchia di San Marcuola, dove morì il 24 marzo 1752 (Moretti, 1984-85). edizione corretto e notabilmente di nuove notizie accresciuto da Pietro Guarienti…, Venezia 1753, pp. 198 s.; Compendio ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo i pennacchi, iniziando la Madonna col Bambino di Nicolò da Voltri nel santuario della Costa a San Remo (doc. citato da P. Rotondi, Restauro di un'opera di ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] del 7 dic. 1361, registra il nome di un Pietro Baseggio "olim magistri prothi palatij nostri novi". Di costui, Cronaca veneta, cc. 117v-118r; Ibid., Marc. ital.VII, 800:M. Sanuto, Cronaca…, cc. 200r-203v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] presenti in Friuli di mano di Pellegrino da San Daniele (Martino da Udine) e del Pordenone (Giovanni Antonio in un vasto ciclo di affreschi nel coro della chiesa di S. Pietro a Maiano, oggi non più esistenti (la chiesa fu demolita e ricostruita ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] un'opera di notevole impegno civico: il grande stemma in pietra di Cosimo I nel quale l'insegna del sovrano è scritta da Firenze il 6 apr. 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte San Savino a Scipione Cibo in Siena, ove si dà notizia di un ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] l'anonima Cronaca malatestiana, accoglieva nella sua casa, "in lo borgo de San Giuliano", uno dei quartieri più antichi (cfr. L. e C. (ms. D.XXIV.5) e Receptas Argelate, cioè ricette di Pietro di Argelata.
Non sappiamo fino a quando il D. rimase a ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] rimangono tuttora i tre Re magi, il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. morì a Perugia il 19 febbr. 1860.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Reg ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] prese in affitto per quattro anni i due terzi della bottega di Pietro Guidi (Alizeri, 1874).
Il 24 dic. 1490 e l'8 e notizie ricavate da documenti inediti dell'Archivio comunale di Taggia, San Remo 1908, p. 214; G. Bres, Questioni di arte regionale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...