DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] , desunse motivi dalla facciata di S. Pietro del Maderno e dal palazzo dei Conservatori di Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato pontificio. La ricostruzione settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A. D. e F. Navona, in ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Pantianicco. Morì il 21 marzo 1540 (ibid.).
Al F. e al fratello Pietro fu affidata dal padre Giovanni la bottega nel 1533 (Joppi, 1887, p di lacche.
Seguace alla lontana di Pellegrino da San Daniele, successivamente, tramite il Pordenone e Giovanni da ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] nello stesso giorno cedette la commissione ad Antonio di Pietro e Pietro da Bonate. Nel 1484 a Domenico Gaggini, "insimul Madonna del Soccorso nella chiesa di S. Maria dell'Aiuto a San Marco d'Alunzio (nell'odierna prov. di Messina) con stemma della ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] stucco. Le statue, raffiguranti S. Giovanni di San Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, particolarmente ; Gori Sassoli, p. 218). Subito dopo lavorava al monumento di Pietro Gregorio Boncompagni Ottoboni nella chiesa di S. Stefano Nuovo a Fiano Romano ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Cecconi e Teatro di Pisa).
Nel 1771 il D. realizzò a San Domenico, fra Firenze e Fiesole, un casino di villeggiatura per l di S. Firenze, Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] un S. Pietro risana uno storpio ("rittoccato" da lui), Due puttini, una Testa di s. Pietro.
Il C Buscaroli, Il pittore Carlo Cignani, Bologna 1953, passim;Donato da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. di ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] con Rosa Martelli, la figlia dello scultore Alessandro. Nel 1792 fu sostituito nella direzione delle scene imperiali da Pietro Gonzaga. Morì a San Pietroburgo, all'età di sessantaquattro anni, il 18 maggio 1793.
Fonti e Bibl.: Mosca, Arch. storico ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] l'intimismo di G. Previati (è ora al Museo Caccia di Lugano).
Nel 1912 il C. conseguì all'Esposizione mondiale di San Francisco una medaglia d'argento; insegnava a Milano all'Umanitaria e si dedicava a fortunate ricerche sui filtri della luce per l ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] , Lucania e Molise: tra queste, la borgata rurale di San Cataldo in provincia di Potenza nel 1951.
Fu l'autore di quelli di Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli di San Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e di Forlì, del 1954.
...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Cene e la Pala di s. Antonio da Padova, già nella chiesa della Madonna dell'Uva secca; a Villanova di San Bonifacio (Verona), nella chiesa di S. Pietro, l'Apparizione di Cristo a s. Brigida, già a Verona in S. Maria in Organi e a Villimpenta (Mantova ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...