Enrico II detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes
Enrico II
detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes Re di Castiglia e di León (Siviglia 1333-34-Burgos o San Domingo de [...] IV d’Aragona e delle truppe francesi e fu incoronato a Burgos (1366). L’anno successivo Pietro, aiutato dagli inglesi, lo cacciò dal regno, che E. si riprese nel 1369 dopo averlo sconfitto e ucciso. Impegnato in continue guerre con il re d’Aragona ...
Leggi Tutto
Panin, Nikita Ivanovic
Panin, Nikita Ivanovič
Statista russo (Danzica 1718-San Pietroburgo 1783). Ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58), istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento [...] per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse tutta la politica estera russa. Ideatore di un «sistema nordico» tra Russia, Prussia, Polonia, Svezia ed eventualmente Gran Bretagna contro i Borboni e gli Asburgo, che comportava l’integrità formale della ...
Leggi Tutto
Pugacev, Emeljan Ivanovic
Pugačëv, Emel´jan Ivanovič
Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 ca.-Mosca 1775). In servizio nel Caucaso, fu arrestato (1771, 1772); nel 1773 fomentò nell’armata cosacca [...] degli Urali e ai contadini del Volga. Proclamatosi imperatore col nome di Pietro III, volle marciare su Orenburg e Kazan′ per aprirsi la via verso Mosca e San Pietroburgo. Ma dopo il lungo assedio di Orenburg venne sconfitto dall’esercito zarista ...
Leggi Tutto
Caterina I
Imperatrice di Russia (n. 1684-m. San Pietroburgo 1727). Seconda moglie di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì [...] grazie all’appoggio di D. Menšikov, P. A. Tolstoj e F.M. Apraksin contro la vecchia aristocrazia russa che sosteneva Pietro, figlio minorenne dello zarevič Alessio. Inadatta al governo, si fece dominare da Menšikov di cui cercò tuttavia di limitare l ...
Leggi Tutto
Storico italiano del Medioevo (Napoli 1917 - Roma 1984). Prof. univ. dal 1960, ha insegnato storia medievale a Perugia, Torino e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971); dal 1977 presidente del Centro [...] eresia, 1983), La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo medievale (1955 ), La religion populaire au Moyen Âge (1975; trad. it. 1985), San Francesco (1980), Nos qui cum eo fuimus (1980) e la raccolta di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] a tre piani di ordine tuscanico. Augusteo è il teatro sul colle di S. Pietro. Terme erano nella zona del duomo.
Al 5° sec. risale forse il sacello centri intermedi (Legnago, Villafranca di V., San Bonifacio), nei Comuni della cintura veronese e in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] p. rinascimentali quali la Porta Capuana a Napoli e la Porta S. Pietro a Perugia, le p. del Sanmicheli a Verona, Venezia e in molti una p. vicina (per es., a Firenze, il sesto di Porta San Piero) e p. furono dette spesso le varie contrade in cui la ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] Fra essi: Giacomo e il figlio Lorenzo (v. le voci); Pietro di Giacomo, podestà di Treviso (1236), poi di Milano (1237 da mar (1532), ambasciatore presso Solimano, procuratore di San Marco (1553); Almorò di Stefano, segnalatosi nella campagna del ...
Leggi Tutto
Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili).
Rivoluzione di f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] del calendario giuliano (12 marzo), quando lo zar aveva sospeso i lavori parlamentari, i soldati di stanza a San Pietroburgo occuparono la fortezza di Pietro e Paolo, arsenali e caserme. Il 4 (17) marzo l’abdicazione di Nicola II aprì la strada alla ...
Leggi Tutto
Famiglia napoletana; capostipite è Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, che trasse nome dal castello di S. Felice nella Terra di Lavoro. Nel sec. 13º la famiglia possedeva già [...] di Bagnoli, nel 1637 quello di duca di Lauriano, nel 1646 quello di principe di Monteverde, nel 1658 quello di duca di San Cipriano, nel 1795 quello di duca di Acquavella e Torricella. Poi si divise in due rami: quello di Acquavella e Torricella e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...