Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] con Azzurra, la grotta di Capri; con Stiffe, per le cave presso San Demetrio ne’ Vestini-Aq e, appunto, con Castellana, per le grotte a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] , i CCCP si sono auto-allestiti una mostra dal titolo Felicitazioni! (prelevato dal testo di Spara Jurij) ai Chiostri di SanPietro di Reggio Emilia, accettando la sfida di fare i conti con la vertigine di «una nomenclatura che imponga un ordine dove ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza SanPietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] familiarità a tutti, religiosi, credenti o meno. Un linguaggio tutt’altro che ieratico o solenne, ispirato al linguaggio del Vangelo.Istituzionalmente “Sommo Locutore”, papa Francesco si rivela un grande ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] .Guai però a chiedere a qualcuno di loro se al padiglione “Carducci”, sotto le mura appena fuori Porta SanPietro, si possono trovare altri videogiochi interessanti. «Il solito errore» ti dicono sorridendo, aggiungendo compassionevoli la spiegazione ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] e un larrète, labbàsh e langòppa, laddìnta e laffòra. Petricchio di pietre, infiltrate di erba da muro e fumaria, che in estate si e le cose le ha fatte in grande per la festa di San Rocco della Petricchio, di cui poi sente di far parte. Le ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] scioglimento rispolverando una convenzione bilaterale del 1880; infine, tocca a San Marino dove raggiungono lo scopo molti politici, intellettuali e artisti: Luigi Longo, Pietro Amendola, Giorgio De Chirico, Elio Vittorini, Peppino De Filippo, Anna ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] dello State Portrait non saprei indicare altri personaggi che come Pietro potevano contare su una serie di ritratti degna di un e alla testina sansoviniana della porta della sagrestia di San Marco.Era una restitutio, un chiudere il cerchio dando ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] casinò, nato nel 1638 a Venezia, è stato il Ridotto di San Moisè a Palazzo Dandolo, casa da gioco statale visibile in un ; il messo comunale Geminiano grida “Che dio sanguino!“; Criscimbene di Pietro s’abbandona ad un “lo si ne chago a domìnidio et ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] da S. Barbara ma da barbarus ʻstraniero (longobardo)ʼ), Canal San Bovo (TN; secondo Angelico Prati non da un inesistente santo omonimo bougainvillea); tra gli italiani, il dotto cinquecentesco Pietro Andrea Mattioli (Matthiola) e il principe Eugenio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...
Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse in quella orientale. L’isola è costituita...
San Pietro
La basilica di San P. in Roma è ricordata in If XVIII 32, a proposito della similitudine dell'essercito molto dei pellegrini che in parte procedono verso 'l monte, e parte hanno la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro;...