Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] a stucco realizzato da Donatello nella basilica di San Lorenzo. Il contesto narrativo colloca il nome nel (1815): «Vanno in traccia del vero, / Ma per vario cammino, / Pietro, Giacomo, Martino; / Chi di lor lo troverà? // Un sol può ritrovarlo ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] nome di un tipo di conchiglia divenuto il simbolo di San Giacomo e del pellegrinaggio a Santiago de Compostela.La 1879.TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti. Il ciclo Figli di ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] e l’analisi puntuale dello stile (inteso in senso lato) del cantante nato a Polignano a Mare (BA), ma cresciuto a SanPietro Vernotico (BR). Vedremo poco oltre che questo dato anagrafico non può essere considerato neutro nell’operazione di tentare di ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] », «dumdumbombardaro» (viene in mente il Pietro Aretino di «plataristotelico»), le duplicazioni a andava alla questua senza scordarsi una porta. Veniva scelto dal Parroco di San Giuseppe fra i vecchi falegnami, e durava in carica fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Geografía e Estatística), quinta città dello Stato paulista dopo San Paolo, Guarulhos, Campinas e São Bernardo do Campo. CaravaggioIl a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] più) abitanti» (p. 63), con «tre nuclei principali: la piazza (San Marco), il mercato (Rialto) e l’arsenale» (p. 65); i verso il Catai si passano in rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da Montecorvino (1295-1305), ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] con Azzurra, la grotta di Capri; con Stiffe, per le cave presso San Demetrio ne’ Vestini-Aq e, appunto, con Castellana, per le grotte a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] , i CCCP si sono auto-allestiti una mostra dal titolo Felicitazioni! (prelevato dal testo di Spara Jurij) ai Chiostri di SanPietro di Reggio Emilia, accettando la sfida di fare i conti con la vertigine di «una nomenclatura che imponga un ordine dove ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza SanPietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] familiarità a tutti, religiosi, credenti o meno. Un linguaggio tutt’altro che ieratico o solenne, ispirato al linguaggio del Vangelo.Istituzionalmente “Sommo Locutore”, papa Francesco si rivela un grande ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] .Guai però a chiedere a qualcuno di loro se al padiglione “Carducci”, sotto le mura appena fuori Porta SanPietro, si possono trovare altri videogiochi interessanti. «Il solito errore» ti dicono sorridendo, aggiungendo compassionevoli la spiegazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...
Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse in quella orientale. L’isola è costituita...
San Pietro
La basilica di San P. in Roma è ricordata in If XVIII 32, a proposito della similitudine dell'essercito molto dei pellegrini che in parte procedono verso 'l monte, e parte hanno la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro;...