BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] feudi di Cannobio, Lesa, Vergante, Castellanza, Vogogna, Vallanzasca, Vitaliana, Margozzo, Vigezzo, Intra, Vallintresca, Crescua, Degagna di SanPietro, Omegna e Laveno nel Verbano, i possessi di Peschiera nel Milanese, di Formigara nel Cremonese, di ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] per la Universitaria di Cagliari, ed edito con ampia introduzione storica e prezioso glossario linguistico (Il Condaghe di SanPietro di Silki. Testo logudorese inedito dei secoli XI-XIII, Sassari-Cagliari 1900); seguirono nel 1902 e nel 1911 ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] ’ cardinali della santa romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 283-285; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da SanPietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, I-CIII, Venezia 1840-1861, LXX, pp. 93-95, LXXI ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] intelligente al pari, ed officioso egli era, aiutò con vigorosa energia le giuste pretensioni della … Badia di SanPietro in Po di Cremona [appartenente all'ordine dei canonici regolari lateranensi], travagliata da parte potente, circa il possesso ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] divenne abbreviatore della Curia, ponente della Consulta, prelato dell'Immunità ecclesiastica e chierico di camera; nel 1744 canonico di SanPietro. Il 5 marzo 1746 fu ordinato sacerdote e il 20 giugno conseguì la laurea in utroque iure alla Sapienza ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] dopo l’elezione. Il 19 gennaio 1733 fu nominato camerlengo del Sacro Collegio. Nel 1737 assunse il titolo cardinalizio di SanPietro in Vincoli e nel 1740, dopo aver partecipato al conclave che elesse Benedetto XIV, fu designato titolare della sede ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] nella carica di datario. Lo volle inoltre nel comitato di cardinali preposto ai lavori per l'amphamento della basilica di SanPietro. Quando, nel 1607, per l'aggravarsi dei contrasti teologici tra gesuiti e domenicani, la controversia sulla grazia si ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] rappresentante Re David a mezza figura, di cui però si è perduta traccia.
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica di SanPietro in Vaticano, I piano, s. 3,pacco 14c: Studio de' Mosaici, mosaicisti... (dal 1758 al 1812), ad nomen; pacco 14 (1811 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] . Fu di ritorno a Bologna il 26 gennaio.
Il 30 sett. 1506 in città si sparse la notizia che a Castel SanPietro era stato catturato un messo con una lettera del figlio del G., Giovanni, fortemente avversa ai Bentivoglio. Le fonti memorialistiche ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] il 19 febbr. 1710 ottenne il titolo presbiterale dei SS. Quirico e Giulitta, donde il 7 maggio 1710 fu trasferito a quello di SanPietro in Vincoli. Il 16 apr. 1714 fu nominato vescovo di Sabina e il 26 apr. 1719 vescovo di Ostia e Velletri. Clemente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...