CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] (medaglioni con Episodi della vita del santo, dipinti ad affresco e malamente ridipinti), nella chiesa parrocchiale di Ono SanPietro, sempre in Valcamonica (affreschi della navata con la Consegna delle chiavi, la Guarigione dello storpio, le quattro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] datate da Vico Equense: la prima (La vita dell'angelico dottore san Tommaso d'Aquino del vescovo Paolo Regio) fu stampata da Orazio Salviani località: Luigi Tansillo da Nola, Le lagrime di sanPietro. In Vico Equense per Giov. Battista Cappello e ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte SanPietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] .
In una lettera inviata all'anarchico veneziano Pietro Magri alcuni mesi dopo il F. chiariva quali Plebe, X [1877], 2).
Nella crisi seguita al fallimento del moto di San Lupo, il fervore del F. fu frustrato dagli arresti che si susseguirono nel ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] Lucca, e la sua elezione venne confermata dal vescovo.
Nel 1537 diede in affitto i propri terreni situati in contrada di SanPietro Maggiore, e nel 1538 acquistò una casa nella parrocchia delle SS. Gioia e Reparata, ove fissò stabile dimora. Nel 1539 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] rerum 1622-1972. 350 anni a servizio delle missioni, II, Rom 1972, pp. 23-83, 966; Genealogia degli Spinola, duchi di SanPietro, a cura di F. Amalberti - A. Lercari - R. Santamaria, in Palazzo Doria Spinola: architettura e arredi di una dimora ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] - grazie anche all'aiuto del marchese Villa e di un corpo di cavalleggeri francesi - dal forte d'Asti e dal borgo di SanPietro.
Richiamato a Torino nel 1653, preposto dall'aprile 1654 ai primi del 1656 a governatore della piazza di Alba, quindi a ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] , in Bollettino d'arte, XXXIV (1949), pp. 87-91; San Ludovico (in collaborazione con G. Poggi e L. Planiscig), New metallurgico della statua di SanPietro, in Commentari, XI (1960), pp. 30-32; A proposito dei cavalli di San Marco: ancora sulla difesa ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] ibid., parrocchiale di Gromosone: tre piccole storie bibliche (con interventi di bottega); Ponte SanPietro, parrocchiale: Caduta di Simon Mago, Martirio di s. Pietro, Decapitazione di s. Paolo (con interventi di bottega); Scanzo, S. Alessandro: La ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] p. 227).
Scrisse due commedie di argomento contemporaneo: Antonietta Camicia (Milano 1852), dramma su un omicidio passionale avvenuto a SanPietro Vara, basato sulle carte del processo stampate a Genova nel 1849; e Monte Carlo. Scene dal vero (Siena ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] ; un pagamento a suo favore è ricordato nel 1723 (cfr. Gazzola-Dutto, 1982, p. 24); nel 1737 realizzava a Frise di SanPietro Monterosso (Cuneo) la parrocchiale (cfr. Riberi, 1932, n. 18).
L'E. avrebbe studiato con il padre ed in seguito a Torino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...