BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] (1938), pp. 51-75; Il restauro pittorico della chiesa di S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio di SanPietro,Città del Vaticano 1924, pp. 21-23.
Bibl.: Oltre a quanto citato nell'interno della voce siveda: La cappella slava nella ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] sarà per quasi quarant'anni la farmacia che il F. aprì non a Russi, dove già esercitavano i suoi fratelli, ma a SanPietro in Vincoli, popolosa frazione del Comune di Ravenna. Qui morì il 10 genn. 1903.
Di fronte al crescente numero di coloro che ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] il re di Francia Carlo VIII per rivendicare i diritti genovesi al recupero delle città di Sarzana, Sarzanello e SanPietro e per riprenderne possesso. Un'altra ambasceria, più vaga per cause ed intendimenti, ma probabilmente sempre collegata alle ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] Chiesa e che teneva occupate, come pegno di una somma di danari di cui era in credito, Castel Bolognese, Castel SanPietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un'incursione su Bologna per saccheggiarla. I Bolognesi si armarono e Braccio fece intendere ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] sue intimazioni, caddero però con uno stratagemma nelle mani degli uomini del Borgia insieme a Castel SanPietro, Castel Fiuminese e Castel Guelfo. Alla notizia di questi avvenimenti Giovanni Bentivoglio decise di avviare trattative, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] , a prescindere da chi ne fossero stati fino a quel momento i titolari. In particolare acquisì il castello di Castel SanPietro, già di proprietà del vescovo di Como, che divenne la sua nuova residenza. Con l’investitura feudale, le regioni assegnate ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] , andato in scena al teatro degli Accademici candidi uniti di San Giovanni in Persiceto (settembre 1741), e Gli sponsali di Enea (Castel SanPietro 1752 e 1759; Bologna 1752 e 1776); Il Giuseppe riconosciuto (P. Metastasio, Castel SanPietro 1762 e ...
Leggi Tutto
MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] . ricevette da Guido Guerra Guidi la donazione del monastero di Pietra Fitta nel Casentino, e i buoni rapporti con l’aristocrazia secc. X-XII, a cura di N. D’Acunto, Negarine di SanPietro in Cariano 2007, pp. 214 s., 218, 229; Bibliotheca sanctorum, ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] corpo di Cristo senza il sangue, e nel calice solo il sangue senza corpo […] Il potere di rimettere i peccati l’ha tenuto sanPietro solamente, e non i successori. Parlando del re di Spagna e del re di Navarra, si mostra affezionato a quest’ultimo e ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] il vescovo di Concordia in occasione dell’arbitrato con Treviso, lo incaricò, insieme all’abate di Moggio e al preposito di SanPietro in Carnia, di esaminare una causa tra l’arcivescovo di Salisburgo Eberardo di Truchsees (1200-46) e il vescovo di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...