COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] 1861, docc. nn. 11-13, 15-17, 21, 28, 30, 39, pp. 185-194, 199 s., 201 s., 206; G. Bonazzi, Il condaghe di SanPietro di Silki, Sassari 1900, nn. 4, 51, 64, 71-75, 77, 79-83; Liber maiolichinus de gestis Pisanorum illustr., a cura di C. Calisse, Roma ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] ed operaio del modello di legname della nuova chiesa di SanPietro" affìdandogli, fra le altre cose, l'intaglio e del pittore, la Trasfigurazione di Raffello nel tempio di S. Pietro in Montorio (1522).
Mancano altre notizie su Giovanni, ma sembra ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] controllo della Puglia implicò anche quello dell’importante santuario di san Michele sul Monte Gargano, antica meta di pellegrinaggio e sede chiese e di monasteri collocati in aree suburbane (SanPietro post murum, Santa Maria in Castagneto, Santa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] trovato riparo fra gli altri anche il viceré, Giovanni Battista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca di SanPietro. Con questi due ultimi il C. cercò di fuggire da Castelnuovo, ma riconosciuti dalla folla furono tutti arrestati e ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] C. Chiodo, Note sulla critica dantesca nelle Marche dal 1861 al 1915, in Studi maceratesi, 1982, 15, pp. 766-769, 787-791; R. Perazzoli, C. G. dantista e poeta latino, I-II, SanPietro in Cariano (Verona) 1993 (I, Il dantista; II, Il poeta latino). ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] e Savelli e il 21 partecipò al fatto d’armi contro le truppe del duca di Calabria nella località di SanPietro in Forma detta Campomorto, presso Velletri. I Pontifici ebbero la meglio, catturarono circa 300 prigionieri e l’esercito del duca ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] di Arcetri per trasferirsi alla stazione internazionale per il servizio della latitudine a Carloforte nell'isola di SanPietro. All'inizio dell'ultimo conflitto mondiale otteneva di ritornare a Firenze, dove però la sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] aristocratica genovese da un inventario del 1727, a cura di R. Santamaria, Recco 2011 (in partic. A. Lercari, Gli Spinola duchi di SanPietro. Dalla Repubblica aristocratica di Genova alla Corte di Madrid, pp. 143-175; C. Marsilio, Gli Spinola di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] , dove ebbe fra i suoi maestri lo stesso Bartolomeo del Regno e contò tra i suoi familiari il giurista Floriano da SanPietro, B. poté trattenersi per molti anni, sino a completare i suoi studi, grazie alla munifica ospitalità e alla protezione di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] .) in cui sono però evidenti interventi di aiuti.
Nel 1687 il B. torna nel Canton Ticino per gli stucchì di Castel SanPietro e per i putti e le decorazioni delle prime due cappelle della Collegiata di Bellinzona dove già aveva lavorato nel 1661. Del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...