SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] -1592), in Bulletin de la Commission royale d’histoire, 1960, n. 126, pp. 84-92, 98; H. Economopoulos, «SanPietro penitente e San Giovanni che accenna» di Giovanni Baglione: note sulla provenienza, in Principi di Santa Romana Chiesa: i cardinali e l ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] a Petrocchi; la qualità dell'intaglio non permette infatti di assegnargli i resti di un coro nella chiesa di SanPietro di Castignano, attribuitogli da Maddalena Trionfi Honorati (1973; Montevecchi, 1998; Novello, 2002, p. 416). Il coro di Assisi è ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] et luttes politiques. Les tabelles d’Avignon au XVII siècle, ibid., p. 629; D. Rezza - M. Stocchi - A. Gauvain, Il capitolo di SanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, Città del Vaticano 2008, p. 390; G. Leti, Conclave fatto per la sede ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] settentrionali dello Stato della Chiesa e riportò un’importante vittoria contro le truppe farnesiane il 18 ag. 1649 a SanPietro in Casale, nel Bolognese. Dopo la fine della guerra (che assicurò alla Sede apostolica la definitiva devoluzione del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] la volta del salone centrale - le figure sono di G. Marchetti - e le pareti della cappellina interna.
A Castel SanPietro, presso il convento cappuccino dove certamente soggiornò intorno al 1759, il pittore lasciò tre quadri ad olio di medio formato ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] 1809. Chronologie und Prosopographie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 855; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di SanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le persone, Città del Vaticano 2008, p. 394; S. Brancatelli ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] dei SS. Apostoli (Martinelli, 1959, pp. 144 s.).
Tornato a Roma, lavorò per il Bernini nella cappella Raymondi, in SanPietro in Montorio (Wittkower, 1966, pp. 213-215), eseguendo i due considerevoli ritratti di Mons. Francesco e di Mons. Gerolamo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] Päpstlichen Referendare, 1566-1809, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2003, p. 960; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di SanPietro in Vaticano, I, Città del Vaticano 2008, pp. 422, 443; Y. Primarosa, Fermare il modello in posa con la matita, il ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] , in Cortenuova, i coniugi vendevano al prete Guido, che agiva per conto del monastero di San Miniato, una terra posta in Campigliano, nella parrocchia di SanPietro ad Ema, unitamente "cum... omni... iure actione et usu de libellariis per civitatem ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] repubblica (8 febbr. 8 marzo '99) i sette giovani, per consiglio di un frate, ripararono sulla antistante isoletta di SanPietro nel Mar Grande. Nella notte del 10 febbraio però, temendo prossima la venuta delle truppe francesi, tornarono a terra e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...