TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] (Oppido, Gerace, Bruzzano) e, nell’ottobre di quell’anno, gli fu assegnata la reggenza di un’altra chiesa (a SanPietro, presso Cosenza), cui rinunciò nel giugno del 1525 a favore del nipote Paolo. Mentre l’anno seguente ottenne un beneficio anche ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] nel 1602, ne rimase colpito e con il consenso del direttore spirituale, il domenicano Giovanni Battista (de’ Deodati) di SanPietro, domandò di farne parte. Vi fu accolto dal preposito Giovanni Tommaso Carmignani (2 maggio 1654) e affidato per la ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] ad esempio, portò a termine un’importante operazione immobiliare, acquistando vari appezzamenti di terra nei pressi di Castel SanPietro; forse non erano stati del tutto limpidi i guadagni investiti in quell’acquisto, dato che nel testamento, dettato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] la città lasciando Filippo come suo luogotenente, mentre Romeo e i suoi alleati si ritiravano a Castel SanPietro per riorganizzare militarmente la fazione antibentivolesca, le cui maggiori speranze erano riposte tuttavia nell’appoggio del papa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] , p. 11) e diresse con apprezzati risultati tecnici la progettazione del ponte a una sola arcata sul Brembo a Ponte SanPietro, inaugurato il 16 ag. 1837. Nel frattempo proseguiva in privato gli studi di algebra e geometria, impostati sotto la guida ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] musica a Napoli nel sec. XIX, in Riv. music. ital., XXXVIII (1931), 2, pp. 198 s.; Id., IlRegio Conserv. di musica "SanPietro a Maiella" di Napoli, Firenze 1942, pp. 57 s.; L. Finizio, Quello che ogni pianista deve sapere, Milano 1950, p. 65; G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] 1626, egli avrebbe dovuto tenere le cinque galere della flotta pontificia (chiamate Capitana, Padrona, San Bastiano, Santa Lucia e SanPietro) perfettamente allestite per la navigazione, dotandole di tutti gli armamenti e i rifornimenti necessari ed ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] in considerazione del suo fervido patriottismo, fu eletto al parlamento subalpino per la VII legislatura nel collegio di Ponte SanPietro; il 31 maggio e il 1º giugno 1860 il senatore Roncalli denunciava il primo sopruso dell'autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] Arborea.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex dipl. Sardiniae, Augustae Taur. 1861, sec. XII, nn. 135, 148; G. Bonazzi, Il condaghe di SanPietro di Silki, Sassari 1900, nn. 3, 284, 347 s., 350, 363, 367, 373, 399; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Nicola ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] poche notizie: sappiamo che Astorgio, mentre assediava Castel SanPietro per conto del Comune di Bologna nel 1449, ricevette dalla moglie i ritratti delle due figlie, Elisabetta e la M., dipinti su tavola da Giovanni Recordati da Oriolo, pittore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...