PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] la porta d’ingresso della basilica e la decorazione con la Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra di SanPietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’8 dicembre 1869, realizzò, nell’aula effimera ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] a Morano Calabro nel 1541 da Pietrantonio e da Irene (Erina)
Michèle Benaiteau
Castriota Scanderbeg, figlia del duca di SanPietro in Galatina.
Il suo matrimonio con Isabella della Rovere Feltri, figlia del duca di Urbino Guidobaldo della Rovere II ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] il falso factotum. Riesame del “Barbiere” di Rossini, Torino 2008, pp. 1-3, 6-24; Il tempietto di San Giacomo e la Chiesa di SanPietro a Vicovaro: restauri e studi interdisciplinari tra architetture e paesaggi, a cura di S. Cancellieri, Roma 2014, p ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] - M. Imdahl, Recklinghausen 1966, pp. 130-136; M. Birindelli, La machina heroica. Il disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza SanPietro, Roma 1980, p. 133; P. Ferraris, S., G., in In urbe architectus. Modelli, disegni, misure. La professione dell ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] studiò legge, com'egli ricorda nel De Patientia, sotto l'illustre giurista Floriano da Castel SanPietro; laureatosi il 4 sett. 1425 in diritto civile, iniziò in quello stesso anno, come "deputatus ad lecturam Voluminis", la sua carriera di ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] anni condusse con successo imprese militari, prima contro il castello di Bertinoro, espugnandolo, poi contro Imola e Castel SanPietro, superando sul momento gli avversari. Non tardò poi a riprendere contatto col mondo guelfo d'oltre Appennino e a ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] di Cosenza, avviò a soluzione la crisi della Cassa di risparmio e finanziò la costruzione dell'impianto idroelettrico di SanPietro in Guarano.
Terminato l'impegno nell'amministrazione cosentina, il D. partecipò, nel gennaio 1913, al primo convegno ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] . 127-135 (in partic. pp. 130-136); M. Birindelli, La machina heroica. Il disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza SanPietro, Roma 1980, p. 133; P. Ferraris, S., G., in In urbe architectus. Modelli, disegni, misure. La professione dell’architetto ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] , p. 311; J. Ferluga, L'esarcato, ibid., pp. 368 s.; Id., L'organizzazione militare dell'esarcato, ibid., p. 385; T.F.X. Noble, La Repubblica di SanPietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, p. 51; Enc. Italiana, XVII, p. 180. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] e nelle istituzioni bolognesi divenne per Romeo e i suoi sempre più insostenibile. Nell’agosto 1449 si ritirò a Castel SanPietro, zona in cui poteva contare numerosi beni e alleati, e da lì iniziò ad allacciare relazioni con gli antichi avversari ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...