TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] a Piacenza, 1545-1600, Parma 1982; F. Frisoni, Il coro ligneo e i banconi della sagrestia, in O. Baracchi Giovanardi et al., SanPietro di Modena. Mille anni di storia e di arte, Milano 1984, pp. 149-158; B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] si abilitò come docente di agraria e fu allievo di Pietro Cuppari, a Firenze fu assistente presso l’Istituto superiore agrario ), 1, pp. 75-99; La biblioteca dell’abbazia di SanPietro di Perugia all’indomani della soppressione (1890-1893): vicende e ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] dalle Sei Miglia. Le più precoci zone di radicamento furono quelle situate all’imbocco della Media Valle del Serchio (SanPietro e San Cassiano a Vico) e, più a settentrione, alla confluenza dello stesso fiume con il torrente Lima (Corsena, presso ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] qui lo intravvide il Borghi. L'8 luglio, a Bologna, partecipava all'inaugurazione di un monumento a Garibaldi, poi era di nuovo a Castel SanPietro, quindi il 19 ed il 20 luglio a Bologna, di qui passava a Parma e, il 29 luglio, a Monza.
Quella sera ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] libertà di movimento legata al suo lavoro di assicuratore, si fece promotore di varie riunioni a Coccolia, Pilastro, SanPietro in Trento, Cervia, Lugo e Cotignola. Dopo aver respinto la proposta di espatrio, pervenutagli dai fuorusciti repubblicani ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] del signore di Bracciano Gian Giordano), nel 1539, con Irene Castriota Scanderberg, figlia ed erede di Ferdinando, duca di SanPietro in Galatina, che trasmise il titolo e il feudo alla casa dei Sanseverino.
Ebbe due figlie dal primo matrimonio ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] per un anno a Battista Merello, rappresentante del fratello Gerolamo, l’utilizzo di un podere ubicato presso la frazione di SanPietro di Rovereto di Zoagli (Alizeri, 1874, pp. 436 s.).
È stato ipoteticamente accostato al nome di Piaggio il dipinto ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] parrocchia cittadina di S. Maria Alberighi e una torre, due palazzi, case e due mulini nel "popolo" rurale di SanPietro a Quintole nel Valdarno superiore, danno valutato complessivamente in 2.200 libre. L'alto ammontare della cifra e più ancora il ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] Il monachesimo femminile in Italia dall’Alto Medioevo al secolo XVII: a confronto con l’oggi, a cura di G. Zarri, SanPietro in Cariano 1997, p. 84; U. Zuccarello, I Vallombrosani in età postridentina 1575-1669: tra mito del passato e mancate riforme ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] Roma, ove nel giugno del 1431 ricopriva l'ufficio di cappellano pontificio, godendo contemporaneamente della prepositura della chiesa di SanPietro in Carnia. Alla fine dello stesso anno o all'inizio del seguente, l'A. fu fatto dal pontefice uditore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...