RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] G. Stella, Partimenti in the age of romanticism, in Journal of music theory, LI (2007), pp. 162-168; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilica di SanPietro: cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Città del Vaticano 2014, pp. 833-843. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel SanPietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] i suoi partigiani poterono occupare per breve tempo San Giovanni in Persiceto. Egli rinunciò allora a fare di Firenze, a c. di C. Guasti, Firenze 1867-1872, ad Indicem;Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] - B. Zanardi, La Pinacoteca comunaledi Assisi, Firenze 1980, pp. 122 s.; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione di SanPietro a Perugia, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti del XII convegno di studi umbri ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] risulta anche dai documenti del 1348 (Gloria, p. 67).
Nel marzo 1350 ordisce, insieme con Ranieri Cattani di Castel SanPietro, una nuova congiura contro la signoria Pepoli: prende accordi col conte di Romagna, che a un segnale sarebbe entrato con ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di SanPietro di Cavina presso Faenza, [...] concluso con il pontefice, il re di Napoli e il sovrano cipriota.
Raggiunto il Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi aveva condotto al principe Kasanbeg, alleato di Venezia e di Uzū'n Ḥāsan, aiuti ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] di F. Cangiullo), Ranocchi al chiaro di luna (definito dall'autore balletto romantico), La ballata degli gnomi la notte di SanPietro (sutesto di E. Cavacchioli). Compose inoltre le musiche di scena per Ritornello azzurro di A. Rossato (Milano 1924)e ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] scuola.
Morì a Napoli il 23 settembre 1992.
Fonti e Bibl.: Napoli, Conservatorio di musica SanPietro a Majella, Archivio storico, SanPietro a Majella, Archivio didattico, Fascicoli alunni, f. 1021: Saponaro Giacomo; Archivio amministrativo, f. 9/B ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] dei vescovi dell'Emilia Romagna, a cura di D. Menozzi, Genova 1986, pp. 235-237; G. Silingardi - A. Barbieri, Enc. modenese, X, SanPietro in Cariano 1996, pp. 100 s.; L. Paganelli, Quel 1891. Chiesa e società a Modena e la Rerum novarum (1860-1900 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] Castro.
In questa circostanza ebbe luogo l’episodio che meglio mise in luce le qualità militari del M.: la battaglia di SanPietro in Casale, il 13 ag. 1649, tra l’esercito del duca di Parma, comandato da Jacopo Gaufrido, e quello pontificio, guidato ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] D.: le fonti a noi note ci tramandano soltanto il nome di sua moglie, Polissena, figlia di Battista Floriano, dottore in Castel SanPietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Carteggi - Lettere del Comune 1299-1462, dic. 8, b. 2; Bologna, Bibl ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...