PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] il risanamento del Gorzo medio nel Padovano (1903), del territorio palesano (1905), dell’isola di Ariano Polesine (1906), di SanPietro in Cavarzere in provincia di Venezia (1907), di Santa Maria del Cardo nel Sassarese (1909), di Cavazuccherina nei ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] Roma... 1990, a cura di A. Esch - C.L. Frommel, Torino 1995, pp. 331-352; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di SanPietro in Vaticano dalle origini al secolo XX, I, La storia e le persone, Città del Vaticano 2008, p. 212; C.M. Richardson, Reclaiming ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] (Sardegna) (in Bollettino del Regio Ufficio geologico d’Italia, LIX (1934), pp. 1-78) e in L’Isola di SanPietro (in Atti del XII Congresso geografico italiano... Cagliari... 1934, 1935, pp. 265-273).
La sua lunga esperienza nelle ricerche minerarie ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] Mensa Vescovile di Lodi, 2004, n. 42, 46; M. Lupo, Codex diplomaticus, 1799, coll. 1029-1032, 1085; Le carte del Monastero di SanPietro in Cerreto, a cura di A. Grossi, 2006, n. 39).
Morì il 30 dicembre 1145 e fu sepolto presso il pulpito della ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] morte; in tali circostanze si reinventò anche fecondo poligrafo, soprattutto in merito a temi storici.
Il G. morì a Castel SanPietro Terme (Bologna) l'8 nov. 1966.
Fra i lavori del G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: Ludovico Ariosto bolognese ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] il fratello Virgilio furono ammessi alle sedute dei Riformatori. Il M. fu poi commissario al campo che assediò Castel SanPietro occupato dai ribelli e nel 1452 e 1453 sovrintese a lavori di fortificazione militare.
Nel novembre 1452, morto il padre ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] ’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 50 s.; G. de Novaes, Elementi della storia de’ Sommi Pontefici da SanPietro sino al felicemente regnante Pio Papa VII, XI, Roma 1822, pp. 141 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] 1912, n. 275, pp. 242 s.; E. Rossini, Documenti per un nuovo codice diplomatico veronese (Dai fondi di San Giorgio in Braida e di SanPietro in Castello) (803 c.-994), in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] e presidente della Commissione geodetica italiana, l’incarico di recarsi presso la nuova stazione di Carloforte sull’isola di SanPietro in Sardegna, prima come aiuto dei fondatori di quella stazione, Giuseppe Ciscato ed Emilio Bianchi, poi, dal 1903 ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] 489; E. Atzori, Le opere di misericordia dell’Arciconfraternita del SS.mo Sacramento in SanPietro in Vaticano tra XVI e XVII secolo, in Quando la Fabbrica costruì SanPietro. Un cantiere di lavoro, di pietà cristiana e di umanità, XVI-XIX secolo, a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...