TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] G. da Novaes, Elementi della storia de sommi pontefici da SanPietro, sino al felicemente regnante Pio Papa VII, XI, Siena n. 28, pp. 17-30; Ead., La Cappella del Taja nella chiesa di San Vigilio a Siena, in Rivista d’arte, s. 5, III (2013), pp. ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] [della Mole Adriana], in Capitolium, X (1934), 5, pp. 223-246; La sistemazione dei borghi per l’accesso a SanPietro, in Architettura, XV (1936), fascicolo speciale Urbanistica della Roma mussoliniana, pp. 21-53 (con M. Piacentini); Dal Ponte Elio ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] cantò da soprano nella Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, diretta allora da Ruggiero Giovannelli; più , 63, 156; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilica di SanPietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, pp. 280 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] dopo la morte del musicista ignorando il licenziamento dal servizio vaticano, Pasquini, «finalmente impazzitosi, morì miserabile organista di SanPietro in quella città» (1646, p. 97). L’ipotesi dei disturbi mentali non è improbabile: nel novembre e ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] pentecoste del 1738, quando diede un quinto oratorio, Il sagrificio d’Isacco, nell’Arciconfraternita di S. Caterina a Castel SanPietro. Il 26 luglio 1740 Martini scrisse all’anziano maestro chiedendogli conto e ragione di una maldicenza che gli era ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] A. Prosperi, Bologna 2008, pp. 112, 178, 180; G. Greco, Benedetto XIV, Roma 2011, p. 103; C. Marsilio, Gli Spinola di SanPietro protagonisti del sistema politico-finanziario internazionale (secc. XVII-XVIII), in Palazzo Doria S. a Genova: i duchi di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] a tre anni e poi la madre a otto, a causa di un’errata gestione delle finanze della famiglia fu ammesso all’orfanotrofio di SanPietro in Gessate (collegio dei Martinitt) il 13 ottobre 1786. Ne uscì dieci anni dopo con ‘buona licenza’ e forte di un ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] di cavalletto (Sentinella, 1919: Forlì, Pinacoteca civica) e di decoratore. Al 1920 risalgono gli affreschi di villa Masini a SanPietro in Vincoli (Ravenna).
Ancora nel 1920 fondò a Forlì il Cenacolo artistico che fino al 1928, anno in cui si ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] Solferino, e, inoltre, progetti di restauro o ampliamento per le chiese di Bovolone, Montorio, Ca di David e SanPietro di Lavagno, oltre a studi per teatri, catafalchi, cappelline da giardino, altari, fontane, terrazze, ingressi a cimiteri, tettoie ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] poi confermata dalle autorità veneziane, e un’ampia esenzione fiscale. Dal 1443 fu allibrato nella contrada veronese di SanPietro in Carnario, dove abitò prima di trasferirsi a Milano. Francesca Della Scala disponeva ancora di questa abitazione dopo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...