SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] zuavi pontifici. Impegnato in diverse opere di assistenza e carità, tra cui la Società di San Vincenzo de’ Paoli e il Circolo SanPietro, Salviati sostenne la moglie nella fondazione del primo nucleo dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] storico della letteratura italiana, LXXIII (1956), pp. 226-236; U. Florenzani, Rilievi storici sulla parrocchia-abbazia di SanPietro Apostolo in Pofi, Siena 1958, p. 32; G. Ghinassi, Correzioni editoriali di un grammatico cinquecentesco, in Studi ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] a Roma, Roma 1999, pp. 225, 230, 342; C. Savettieri, G. R. (doc. 1696-1731). Temperanza (1728-1731), in La Basilica di SanPietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 465; E. Levy, Angelo De Rossi (1671-1715), su progetto di Carlo ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] 6; Foligno, Sezione di Archivio di Stato, Priorale, b. 580 A (n. 383, 23 settembre 1330); Perugia, Archivio di SanPietro, CM 224: E. Agostini, Dizionario delle famiglie perugine, cc. 389v-390r; CM 368: C. Alessi, Elogia civium Perusinorum qui patria ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] marzo 1544, quando collaborò con Perin del Vaga alla perduta decorazione a stucco e a fresco della cappella del Sacramento in SanPietro (Gaudioso, 1976a, p. 39).
Sempre a Perin del Vaga è legata l’impresa che dovette dargli grande notorietà. Il nome ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] ). Lavorò inoltre a Pieve di Cento e a Cento dove decorò tre altari per le monache di S. Caterina; a Castel SanPietro dipinse tre altari nella chiesa di S. Maria Maggiore e uno in quella della Compagnia del Ss. Sacramento (ibid.) nonché due camere ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a SanPietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] Nasini. Alla fine del 1902 fu nominato assistente alla cattedra di chimica applicata ai materiali da costruzione della scuola di applicazione per gli ingegneri dell'Università di Roma. Qui conseguì, nel ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] 69). Dal 1784 al 1786 il M. si occupò dell'esecuzione del monumento per la città di Carloforte, nell'isola di SanPietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante Carlo Emanuele III di Savoia, colto in veste di imperatore romano (Alizeri, 1864, p. 89 ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] pontefice, interdisse la città privandola del privilegio dello Studio; il C. si recò allora ad insegnare a Castel SanPietro, da dove fece ritorno nell'anno successivo riuscendo a convincere anche altri professori a riprendere l'insegnamento entro le ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] di lesi; legato al partito ghibellino, aveva ottenuto cospicui benefici da re Manfredi, che lo investì dei feudi di Mondragone e di SanPietro di Patti; secondo l'Oliva, nel 1262 ricevette dal re la somma di 100 once d'oro per il matrimonio di una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...