DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] il lavoro del padre. A Piacenza e a SanPietro compì i primi studi, che inizialmente avevano preso un indirizzo tecnico e solo in seguito ad una bocciatura si decisero per un orientamento classico. Frequentò, come esterno, il liceo nella scuola del ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] Rampolla, venduto dalla casa d’aste Pandolfini di Firenze il 13 giugno 2007).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Fabbrica di SanPietro, Arm. 75, b. 116, cc. 51, 56-59; Arm. 74, b. 11 (I-IV), 203 b, cc. 470, 724, 732, 735, 739, 826 ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] da tre che erano a cavallo, vestiti a la spagnuola, incogniti. Si ha opinione che sia facto fare del cardinale SanPietro in Vincoli [Giuliano della Rovere], el quale aveva facto fare doglianze al papa chel doveva havere cantato improviso alcune cose ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] - C. Flamm, Laaber 2004, p. 453; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1-2, Roma 2006-2012, ad ind.; G. Rostirolla, La Cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in SanPietro, I, Kassel 2017, p. 384 ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] antiche e nella filosofia. Attese in seguito a Bologna agli studi giuridici sotto la guida di Floriano da SanPietro (Floriano Sampieri), Pietro d’Ancarano e Antonio da Budrio.
Il significativo esordio del M. nella vita pubblica avvenne nel 1409 in ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] de Bonstetten e lo storico ed economista Jean-Charles Simonde de Sismondi, su interessamento del quale alloggiarono sull’Isola di SanPietro, nel lago di Bienne in Svizzera.
Separatisi da Ugoni, che si recò a Zurigo, Scalvini e Arrivabene ottennero i ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Vergine", una sorgente minerale a Monteortone. Il F. fu inoltre il primo a usare l'acqua delle terme di SanPietro nei Colli Euganei anche per terapie idropiniche, con grande successo, in quanto le proprietà calorigene, essiccanti e roboranti dell ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] quale notaio «de comitatu», Parenzo venne accluso al consesso quale «notarius de civitate» allibrato nel sestiere di Porta SanPietro.
Terzo figlio maschio avuto dai genitori dopo i maggiori Gherardo e Lapo, anche Petracco fu avviato agli studi ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] ’Orchestra da camera napoletana, in Napoli nobilissima, s. 4, II (2001), pp. 200-202; D. Tortora, Il Regio Conservatorio di musica SanPietro a Majella sotto il fascismo, in Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli fra le due guerre, a cura di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Riti e prelato della congregazione della Fabbrica di SanPietro, e fu inviato a Malta per una missione di salute. Una volta guarito, tuttavia, lasciò Roma per riparare a Borgo San Donnino (l’attuale Fidenza), dove accolse più tardi Pio VI in viaggio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...