MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] . Maria in Corteorlandini sarebbe stato rogato nel 1351 un atto di vendita relativo a beni ubicati a Ciciana, Saltocchio, SanPietro a Vico e Antraccoli (Arch. di Stato di Lucca, Diplomatico, Recuperate, 16 apr. 1351); Guglielmo era inoltre detentore ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] un ecclesiastico, che si proclamava di Napoli e che aveva ricevuto, da parte del re Ferdinando I, la prepositura di SanPietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesi di Teramo, compresi altri benefici.
Da una sua lettera indirizzata a Piero di ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] L. ottenne - probabilmente per intercessione del Bruni, in quegli anni al seguito di papa Gregorio XII - la pieve di SanPietro d'Aiuolo nel territorio di Prato, del cui benefizio godette fino al 1462 circa, quando, nel tentativo di difendersi dalle ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] giocosi del tempo di Dante, Milano 1956, pp. 537-653, 772-775, 778 s., 798 s., 805-809; Liber contractuum 1331-1332 dell’abbazia benedettina di SanPietro in Perugia, a cura di C. Tabarelli, Perugia 1967, p. 59; P. Romizzi Ricci, Il notaio perugino ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] . Dopo violenti scontri in città e nel contado, dove le forze dei Rusca si impadronirono dei castelli episcopali di Castel SanPietro e Pontegana, nell’attuale Canton Ticino, il vescovo fu cacciato. Subito i vincitori si accordarono con Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] è la pala con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte SanPietro; del 1934-35, la Via Crucis in S. Anna a Bergamo e gli affreschi delle navate nella parrocchiale di Soresina. Nel ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] trasmesso nel lussuoso codice Paris, Bibliothèque nationale, Lat. 4589, detto Sforzeide, miniato nella bottega pavese di Iacopo da SanPietro: nel 1458 l’autore lo offrì a Francesco Sforza, che lo fece collocare nella biblioteca del castello di Pavia ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] , Tesori di Strada Nuova. La Via Aurea dei Genovesi, Genova 1982, p. 160; G. Abbo, La chiesa parrocchiale di Diano SanPietro, in Communitas Diani, VI (1983), p. 68; M.G. Montaldo Spigno, Nicolò Traverso scultore (1745-1823), Genova 1984; F. Sborgi ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] , pp. 397-399); G. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, II, Stuttgart 1950, pp. 314-317; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da sanPietro a Leone III, Milano 1951, pp. 319 s.; F.X. Seppelt, Geschichte des Päpste, II, München 1954, pp. 56-59; R.U ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel SanPietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] e "perdente". Di nuovo sedotta e abbandonata in La bella addormentata (da un dramma "siciliano" di P.M. Rosso di San Secondo), la M. rimase in Sicilia con il personaggio della dolente e fiera Agrippina in Gelosia di F.M. Poggioli, adattamento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...