REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] con aiuole e parterres ad abbellire spiazzi nelle ville degli Olivieri di Vernier a Cavaglià, dei Della Chiesa di Benevello a SanPietro del Gallo e dei Balbo di Vinadio a Torre Bairo.
Riconoscimenti pubblici gli vennero ancora una volta dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] de Guzmán y Niño, quarto marchese di Montealegre, Isabella con il consanguineo Francesco Maria Spinola, terzo duca di SanPietro in Galatina, Luisa Agostina con Gregorio Januario de Bracamonte y Bracamonte, quarto conte de Peñaranda, e Antonia con ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] sonetti composti in occasione del conclave di Clemente X (1669-70) e nella satira in quartine L’esclusione di sanPietro, composta durante il medesimo conclave. Per quanto riguarda la prosa, ricche di erudizione sono le epistole familiari inviate a ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] fratelli, a costruire presso il villaggio di Cassiana nelle vicinanze di Vaccoli (Lucca), una chiesa e un monastero dedicati a sanPietro (Codice diplomatico longobardo, CDL, I, n. 16, p. 44 = Chartae latinae antiquiores, ChLA, XXX, n. 895, pp. 8-15 ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] di Campagna, Saletto di Breda di Piave, Sant’Ambrogio di Fiera, Sant’Andrea oltre il Muson, Santa Bona, SanPietro di Feletto, Zerman), nel Padovano (Abano, Bertipaglia, Camposampiero, Loreggia, Luvigliano), nel Polesine (Adria, Canda), nel Veneziano ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] , Notizie storiche riguardanti le chiese dell'archidiogesi di Firenze, Firenze 1847, p. 344; L. Biadi, Memorie del piviere di SanPietro in Bossolo, Firenze 1848, pp. 204, 209, 211-21; L. Santoni, Guida sacra alle feste principali che si celebrano ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a SanPietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] cominciò a collaborare a vari fogli socialisti novaresi, tra i quali Il Lavoratore e La Parola socialista, e coltivò interessi letterari, pubblicando, nel 1923, il dramma Fango nel sole (Bologna). Nel ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] sacro del G., il Capitolo al Crocifisso nel venerdì santo, stampato in chiusura del volume di L. Tansillo Lagrime di sanPietro (Genova, G. Bartoli). Nello stesso anno fu pubblicata, per cura di G.B. Licino, l'importante raccolta Rime di diversi ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] ’Oratio pro inita pace inter augustissimum Caesarem Carolum et Franciscum Regem Christianissimum, fu consegnato il 10 marzo 1526 a SanPietro, e più tardi lo stesso giorno a S. Maria del Popolo: celebrava la riconciliazione tra l’imperatore del Sacro ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] negoziato tra l’esarca e Roma, con un sostanziale successo perché le insegne reali furono depositate alla tomba di sanPietro. È ragionevole pensare che il papa abbia rinunciato formalmente all’alleanza con Trasamondo II e Romualdo II.
La successiva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...