VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] molti altri dignitari imperiali. La salma fu infine traslata nella cattedrale di S. Maria Assunta di Rieti nel 1861 (Borgo SanPietro, Archivio Vincenti Mareri, cart, III, 16, f. 11), e tuttora riposa nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Borgo ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] devozione cristiana, e il 1° novembre 1488 pronunciò in SanPietro il suo discorso più noto, l’Oratio habita coram summo attorno a Isabella d’Este nella cosiddetta Accademia de Santo Pietro: basti dire che compare come interlocutore nei dialoghi De ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] agraria di Bologna realizzò un’indagine ‘sul campo’ nell’azienda agricola più importante di famiglia, la tenuta San Benedetto di SanPietro in Casale, 582 ettari che prendevano il nome dalla località nella campagna a nord di Bologna. Le innovazioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] i Rossi erano stati a capo della parte fedele al Papato nella lotta contro i catari, ricevendone il comando da sanPietro Martire. In ricordo della vittoria fecero innalzare la colonna di granito tuttora esistente davanti alla chiesa di S. Felicita ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] 1995, pp. 161-176; M. Spiazzi, Gli opuscoli antisemiti di G. S. (1474-1484). I casi di Trento e Portobuffolè, Negarine di SanPietro in Cariano 1995; M. Milani, Antiche rime venete, Padova 1997, pp. 55-101; A. Corsaro, La regola e la licenza. Studi ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] 24 s.). Non mancano però, negli stessi anni, riferimenti alla pittura dei primi del Novecento di Amedeo Modigliani, Cagnaccio da SanPietro (pseudonimo di Natale Scarpa) e al Pablo Picasso del periodo blu: si veda Autoritratto con figure ignude (1929 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] a Milano, in occasione dell’antologica personale di opere dal 1944 al 1984 presso il palazzo reale. Nel 1985 il castello di SanPietro in Cerro ospitò le tavole Anna sulla poltrona (1976), Anna in rosso (1977) e Anna con la gatta (1980), anch’esse ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] figli a Gavirate, in provincia di Varese, dove Rodari frequentò la quinta elementare. Nel 1931 entrò nel seminario di SanPietro Martire di Seveso, da cui uscì due anni dopo. Proseguì gli studi frequentando l’istituto magistrale a Varese e conseguì ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, a cura di E. Pellegrin et al., I, Fonds Archivio SanPietro à Ottoboni, Paris 1975, p. 96; M. Perugini, Sandeo, Lodovico, in Letteratura italiana. Gli autori. Dizionario Bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] in Insula Fulcheria, XXIX (1999), pp. 123-146; R. Casarin, M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di SanPietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; L. Guerrini, M.P. in duomo: un ricordo a duecento anni dalla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...