PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] generale di Ostia per otto anni (Prefazione, 1858, p. IX) e nel 1698 fu quindi eletto camerlengo del clero romano nella basilica di SanPietro in Vaticano (Gimma, 1703, p. 58).
Morì a Roma il 23 marzo 1713 e fu sepolto a Milano nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Sforza, grazie ai quali riuscì a recuperare tutto il suo dominio. In questo frangente alcune Comunità (Groppo SanPietro, Sassalbo, Camporaghena, Bottignana e Piastorla) si erano spontaneamente sottomesse agli Estensi; il M. dovette aspettare il ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] bresciano tra Brescia e la Bassa, Marone 2014; Id., in Aut pati aut mori. Il restauro delle lunette teresiane di SanPietro in Oliveto - Brescia (catal., Brescia), a cura di G. Fusari - A. Loda, Roccafranca 2015a, pp. 56-61; Id., Le lunette ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] della terra di Vicovaro: un tempio armonico di T. da restaurare e da valorizzare, in Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di SanPietro a Vicovaro. Restauri e studi interdisciplinari tra architetture e paesaggi, Roma 2014, pp. 59-70; M. Spesso, G ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] Castel SanPietro, svolgeva l’attività di tabernarius, consona a una città che ospitava tanti studenti; ebbe almeno tre figli (della cui madre si ignora il nome): Beltramino, Pasqualino e Zaccaria.
Zaccaria fu avviato alla professione di notaio alla ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] sagrestia della parrocchiale di Zogno, una frazione di Miragolo (Zatti, 1995, p. 432); e la Madonna di Caravaggio (1750-60; Castel SanPietro, Collezione Levi; Agustoni, 2011).
Morì a Locarno fra il 1776 e il 1882 (Facchin, 2009, pp. 229 s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] i marchesi Baldini di Piacenza e forse acquisita a un’asta di secondo Settecento dal conte Paolo Emilio Barattieri di SanPietro (Nasalli Rocca, 1936, p. 326). È verosimilmente di Novelli il dipinto con l’Abbraccio di Gesù Bambinoe di s. Giovannino ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] nell'ottobre 1488, ricevette sempre dal Banco il primo commissariato in Corsica.
Nell'isola, mentre era governatore Gaspare da SanPietro. alcuni nobili corsi avevano ripreso le ostilità contro Genova, capitanati da Ranuccio e Giampaolo Da Leca. Il D ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] dove i Borromeo vantavano già numerosi possessi: Intra, la Vallintrasca, il contado di Angera, le deganie di SanPietro e Suna (della vendita faceva originariamente parte anche Pallanza, che tuttavia dopo poche settimane riscattò la propria autonomia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] B. inviò al papa, il 9 apr. 1401, un'ambasceria composta da Musotto Malvezzi, suo fautore, e da Floriano di Castel SanPietro, suo cognato, per ottenere solo per sé il titolo di vicario pontificio che, secondo le capitolazioni del 29 ott. 1392, era ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...