TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica, I, Milano 2008, pp. 213, 237, 249 s., 865; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di SanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, Città del Vaticano 2008, pp. 479, 488, 510; N. Carozza, S. T. e la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] e ideologia ministeriale […] N. Fragian-ni…, II, Napoli 1996, pp. 707 s.; G. Vallone, Conflitti giurisdizionali nel Salento, in SanPietro in Lama. Storia società territorio e religiosità di un ‘feudo del vescovo’, Galatina 1998, pp. 302-306, 326-328 ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] le lunette con Miracoli di s. Antonio di Padova, dipinte entro il 1651 nel portico del tempio di S. Francesco a Castel SanPietro (p. 221 n. 17), e sono scomparse le opere di soggetto profano dipinte per residenze patrizie bolognesi, come le sei ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] sul davanzale, 1934, Natura morta, 1935, ubicazione ignota).
Nel 1940, quando l’Accademia Cignaroli fu trasferita temporaneamente a Castel SanPietro, Nardi poté disporre di un ampio studio personale, dove lavorò fino al 1942, anno in cui i tedeschi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] a cui Francesco Filelfo accenna in due familiares del 15 dicembre 1463 e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di SanPietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre 1464 (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 544, c. 115v; 542, cc ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] Matteo da Correggio definì una lite tra i canonici di sanPietro e i figli di Gerardo conte dell’Amola, circa la nome proprio e del padre, alle pretese del monastero di San Michele di Castel de’ Britti, successivamente riconosciute legittime in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] ; entrambi tuttavia vennero sconfitti: Federico fu preso prigioniero, mentre Bernabò riuscì a rifugiarsi nel castello di Groppo SanPietro, perdendo però Filattiera.
A partire da questa data il M. comincia a latitare dalla documentazione, mentre ad ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] pp. 31-60.
T. Scharff, Häretikerverfolgung und Schriftlichkeit, Frankfurt am Main 1996; G.G. Merlo, L’affaire frate Pietro da Verona/sanPietro martire, in I signori da Giussano, gli eretici e gli inquisitori, a cura di G.G. Merlo, Giussano 2004, pp ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] del Giardino a Milano, in Il Politecnico, IV (1841), pp. 345 s.; L. Camoletti, Descrizione dei nuovi dipinti a fresco di SanPietro al Rosario operati dal pittore sig. G. S., Novara 1848; A. Caimi, Il pittore professore G. S., in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] mese fu commissario al campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di Castel SanPietro, che aveva rifiutato di adeguarsi alla politica dei Canetoli. Nell'agosto 1429, confermato dei Riformatori, fu tra gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...