GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, Castel SanPietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna; il impegnò a condurla a termine. Affidò l'opera all'architetto Giovanni di Pietro del lago di Como e si avvalse per l'ornamento esterno dell' ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di SanPietro di Villamagna (1238-1297), a cura di C.D. Flascassovitti, II, Galatina 2007, pp. 75-78; Die Briefsammlung des Thomas von Capua…, a ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] di G. Rostirolla, Roma 2010, ad ind.; G. Rostirolla, La Cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in SanPietro, Kassel 2017 (Analecta musicologica 51), Appendice VII: http://dhi-roma.it/index.php?id=am51-appendici#c9209 (nov. 2020 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] e Francesco.
Compì gli studi giuridici a Bologna, avendo per maestri Antonio da Budrio, Bartolomeo da Saliceto e Floriano da SanPietro, che lo presentarono all’esame privato, sostenuto il 13 ottobre 1406. La laurea giunse il 16 maggio 1407 e il ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] fu protagonista nel bene e nel male di due episodi di rilievo alla testa dell’esercito cremonese: sconfitto a Ponte SanPietro da Lodrisio Visconti mentre tentava di attaccare Bergamo, si rifece nel maggio del 1313 espugnando Soncino con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] erede universale dei suoi beni Francesco Soriano, allora maestro di cappella di S. Pietro, lasciando, fra l’altro, la somma di «dieci ungari» per i «cantori di SanPietro» che avrebbero dovuto cantare «la messa a doi chori composta da esso signor ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] femminili, inclini al patetico.
Dopo il 1744 se ne perdono le tracce: ignota la data di morte.
La sorella Rosa nacque a SanPietro di Sebeto, nei pressi di Napoli, il 18 marzo 1698 e ricevette il battesimo a Bologna il 10 maggio 1699, dopo che la ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] villa Fenili di Scano, in villa Locatelli Milesi di Villa d'Almè, in villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte SanPietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli, Daina de' Valsecchi, Terzi di Sant'Agata, Gavazzeni (sei sovrapporte di ubicazione non ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] ricordato come avvocato difensore di un’imprecisata controparte del marchese Pietro Corsini, e invitato da Mattias de’ Medici a procedere divenne infatti cameriere segreto, canonico di SanPietro e Segretario dei memoriali.
Considerato fervido ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] stessi e a Pietro Gambacorta, donò all’ospedale pisano della Misericordia una casa sita in SanPietro in Valdera. in Studi storici, XVII (1908), p. 647; Id., Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...