PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , insieme ad Antonio Maria Cagiano de Azevedo, vescovo di Senigallia e, come lui, destinato alla porpora.
Cardinale del titolo SanPietro in Vincoli, Clarelli Paracciani partecipò al conclave che elesse Pio IX e ne fu elettore: fece parte del piccolo ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] donna" (p. 95). Morì, ottantenne, sugli ultimi giorni di maggio del 1615; il 1º giugno "fu levato dalla parrocchia di SanPietro e sepulto nella nostra chiesa all'altare della Madonna" (Archivio di S. Maria in Campo Santo dei Tedeschi Libro dei Morti ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] 1380, ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna; la tela con S. Cristoforo nella chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore (Monte SanPietro, Bologna), datata 1395; la tavoletta con Crocefissione e Deposizione, nella Pinacoteca nazionale di Ferrara ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 175 n. 68).
Nel maggio del 1591 Paracca promise a monsignor Angelo Cesi, vescovo di Todi, «di fare due statue di marmo, una di San Paolo, e l’altra di SanPietro, alte palmi 10 l’una, per la cappella di detto monsignore nella chiesa di Santa Maria e ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] , 147). Il passaggio a Roma, invece, dovrebbe collocarsi in concomitanza con il restauro delle «tavole della Basilica di SanPietro» che le fonti dicono avviato nel 1694 da Giuseppe Montano (F. Buonanni, Pontificum Romanorum numismata templi Vaticani ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] in età moderna, Roma 2002, p. 160; A. Zignani, Le città della musica: viaggio alle origini della musica, Bari 2007, p. 251; D. Rezza, M. Stocchi, Il capitolo di SanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, Città del Vaticano 2008, p. 230. ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] e cardinali, pratica alla quale lo introdusse Lodovico.
Nel 1718 venne nominato da Clemente XI prefetto della Fabbrica di SanPietro e gli venne affidato il restauro di parte del palazzo della Cancelleria. Lodovico mantenne la carica anche nel breve ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] E. trovò asilo o a Valleluce o, più probabilmente, a SanPietro in Monastero: di ciò siamo informati da un documento notarile non si trovò più a Napoli è un altro atto notarile redatto a San Germano l'11 marzo 1251 in cui il nome di "frater Herasmus ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] tutta probabilità a Pellegrino da Nicola di Giovanni di Benedetto, facoltoso e influente mercante perugino residente in Porta SanPietro nella parrocchia di S. Maria del Mercato, alla cui famiglia apparteneva la cappella, dotata anche di una vetrata ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] con il più anziano e già affermato Guido Trentini, che lavorava nella stessa casa sulle pendici del colle di SanPietro in cui Zamboni aveva lo studio. Alcune vedute dalla terrazza che sovrastava il teatro romano figurarono in importanti collettive ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...