BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Nemesini, Accademico della Crusca e canonico di SanPietro. Dedicato a l'Autore del Tributo del inediti o rari di Giuseppe Baretti, I, Milano 1882, p. 21; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano 1910, p. 234; Carteggi casanoviani, I ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] l'ambiente romano-assisiate sono già stati sottolineati dal Longhi (1948) per quanto concerne gli affreschi nella chiesa di SanPietro a Grado, riferibili al pittore lucchese ed eseguiti con ampia partecipazione di aiuti non oltre i primi anni del ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] al monte Pincio (Roma s.d.).
Nel 1860 il M. pubblicò a Bologna il pamphlet Niun Patrimonio per SanPietro, in cui alle motivazioni politiche intrecciò quelle personali, determinate dalla morte del fratello e dalla condizione di esule.
Confutando ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in SanPietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] musica teatrale, religiosa, oratori e composizioni strumentali, è conservata manoscritta in prevalenza presso la biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, oltre che in quelle dei conservatori di Milano, di Parigi, di Bruxelles e al ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] contrada Fiorenza (una delle sei contrade in cui si divideva Fermo), ma morì ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di SanPietro degli Agli.
L'esponente più famoso della famiglia dell'E. fu senza dubbio lo zio Oliverotto, che divenne signore di ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] settecenteschi attribuiscono ad Agostino gli organi delle chiese bolognesi della Beata Vergine del Soccorso (santuario di Borgo SanPietro) e della vicina chiesa di S. Maria della Mascarella; quello che restava degli strumenti attraverso i successivi ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] , Coloniae Agrippinae 1643, pp. 163 s.; F.M. Torrigio, I sacri trofei romani del trionfante prencipe degli apostoli SanPietro gloriosissimo, In Roma 1644, pp. 143-145; F. Cancellieri, De Secretariis Basilicae Vaticanae veteris, ac novae, IV, Sylloge ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . 199, cc. 156r, 162r e 166, p. 48). Sul brigantino di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di SanPietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Maria Levanto, Prima parte dello specchio del mare, pubblicata a Genova ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] autorizzazioni alla cessione di proprietà immobiliari per sanare la precaria situazione economica del monastero. Nel F. Dandolo stimò prudente allontanarsi da Bologna. Si recò a Castel SanPietro e poi a Venezia e il G. lo accompagnò.
La sua fedeltà ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] .
A Ugolini competeva in primis di organizzare le grandi celebrazioni da tenersi in basilica, soprattutto per la festa di sanPietro, che prevedeva l’impiego di musiche a due e tre cori. Nella compagine della cappella disponeva di musicisti egregi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...