SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] raffigurazione del progetto bramantesco per la basilica di S. Pietro, la facciata del santuario di Loreto e una 2017; A. Modesti, Corpus numismatum omnium Romanorum pontificum, I, Da SanPietro (42-67) a Adriano VI (1522-1523), Roma 2002, pp ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] dei diritti di Varese, che rivendicava la propria autonomia contro l'infeudazione al genovese G.L. Spinola, duca di SanPietro, decisa dal nuovo sovrano: la causa, lungamente dibattuta a Milano e in Spagna, terminò nell'estate 1703, quando Filippo ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] ; nel 1912 membro del comitato esecutivo della federazione provinciale di Bologna; nel 1915 consigliere comunale di Castel SanPietro. Eletto deputato per la provincia di Bologna nelle elezioni del 1919, nel 1920 divenne consigliere provinciale.
Di ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] delle tesorerie del Ducato di Spoleto e della Marca e la gestione della dogana delle pecore a Roma e nel Patrimonio di SanPietro in Tuscia.
La vicinanza di Spannocchi al papa catalano giovò alla repubblica senese: su sua spinta il governo ottenne l ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di tutta la famiglia Spinola, che aveva sempre protetto i Casoni, e l'opera fu dedicata in particolare al duca di SanPietro, Francesco Maria Spinola, in cui enfaticamente il C. proclama rinate le virtù dell'avo. La monografia ottenne consensi e lodi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] un S. Matteo e l'angelo (già Bologna, chiesa distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel SanPietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di paesaggi è stata chiarita da Mahon (1969) con il ritrovamento di ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] relazione stabilita con Anna Maria Manca di San Maurizio, vedova del duca di SanPietro (uno dei maggiori feudatari dell'isola). del nuovo segretario di Stato agli Esteri, B. Perrone di San Martino, il G. fu inviato a Roma come ambasciatore. La ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] nove giorni dopo, il 12 ag. 1530, puntava i suoi cannoni contro la città e faceva aprire agli Imperiali la porta di SanPietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. Alla fine di ottobre si ritirò nel suo feudo di Bettona, dove dettò ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] ferma egli appare in una posizione di rilievo, con il titolo di governatore dell'esercito, sottoposto solo a Simonetto da Castel SanPietro. Fu senz'altro grazie al sostegno di Pio II, del resto, che il M. ottenne da Ferdinando, sempre nel 1460, la ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] Urbino dalle origini ad oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 239-248; F. Cece - E.A. Sannipoli, La “Visitazione” di SanPietro e alcune note su G. P. a Gubbio, in Gubbio Arte, X (1992), pp. 18-21; B. Cleri, Officina fanese. Aspetti della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...