RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] VIII (1941), pp. 144-150; Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 500-503; R. Battaglia, La cattedra berniniana di SanPietro, Roma 1943, ad ind.; M.S. Weil, A statuette of the risen Christ designed by Gian Lorenzo Bernini, in The Journal ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] di cui è conservato il modello nel Walker Art Center di Minneapolis, e nel soffitto (1732) della chiesa di Castel SanPietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 è il Miracolo di s. Giuseppe da Copertino della Galleria nazionale di arte antica ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] consulenze rese all’arcivescovo di Bologna Alfonso Paleotti per un progetto di rifacimento alla cattedrale cittadina di SanPietro e al cardinale Federico Borromeo per la costruzione della Biblioteca Ambrosiana. Realizzazioni concrete sulla base di ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] R.M. Bonacasa Carra - E. Vitale, I-II, Palermo 2007 [contributi di G. Volpe et al., Il complesso sabiniano di SanPietro a Canosa, pp. 1113-1158; G. Bertelli et al., La cristianizzazione del territorio di Canne (Barletta), pp. 1053-1092]; R. Cassano ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] , di cui non tramandano il cognomen toponomasticum. Questi fu attivo tra Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Montagnana, Castelfranco Veneto, SanPietro in Gu, fino a Trento. Il 16 marzo 1306, a Venezia, assunse l'incarico di inquisitore in Padova e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] e nei mesi seguenti sostenne l'azione del cognato con prestiti al Comune e sedando una rivolta degli uomini di Castel SanPietro. Il disegno del Bentivoglio di imporsi come signore fu stroncato dal papa Martino V, che lo costrinse a lasciare la città ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] 28 nov. 1657 riceveva 100 scudi "... a conto dei modelli fatti e che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e SanPietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXI[1908], p. 14). Il ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di SanPietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] un bacio e Cromografia di guerra, tutti non datati; G. Dal Canton, La cultura figurativa di Cagnaccio, in Cagnaccio di SanPietro, 1991, p. 20). A seguito di un infortunio al polpaccio, passò la convalescenza di qualche mese all’ospedale militare di ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] sul Trasimeno 2016, pp. 117, 158, 166, 207; G. Rostirolla, La Cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in SanPietro, I, Kassel 2017, pp. 255 s., 276; V. Morucci, Baronial patronage of music in early modern Rome, Abingdon-New York ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Bondeno e La Stellata, a circa 30 km da Ferrara. Fu il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a SanPietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio, Odoardo schierò le forze a difesa del suo Stato. Il 3 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...