PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] spettacolo, davvero non altrettanto maestoso, ma curioso e strano. Tutt’intorno al porticato del Bernini e lungo la gradinata di SanPietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie truppe, che vi avevano bivaccato durante la notte: una ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] guerra di Parma nel 1551 tradendo l’antica fedeltà ai Farnese, spianò la strada al giovane, nominandolo cavaliere di SanPietro e San Paolo, collettore, cameriere segreto e, nel settembre del 1552, chierico della Camera apostolica. Il 4 aprile 1554 ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] dell’epoca, nel 1953 fu Porry-Pastorel a suggerire a Luigi Comencini e a Vittorio De Sica il paese di Castel SanPietro Romano per le riprese del film Pane, amore e fantasia, trasformandolo così in un vivace set cinematografico e dando al suggestivo ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] del D., trasse un incisione. Il Bartoli (II, 1777, p. 117) parla di "vari quadri esprimenti la vita di SanPietro Martire" nella chiesa di S. Pietro di Campagna a Luino, oggi non più in loco, mentre si può con una certa cautela attribuire al pittore ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] , 1965, p. 34; Cerchiari, 2006, p. 512) in Mantova; dal 1545 è altresì ripetutamente menzionato come «soprastante della fabrica di SanPietro» (Giulio Romano..., a cura di D. Ferrari, 1992, p. 1037 s.), ossia del duomo mantovano allora in fase di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] di Martino Lutero e l’inizio della riforma protestante. Nel 1520 fu tra i fondatori dell’Ordine dei Cavalieri di SanPietro (Gregorovius, 1876, p. 254), i cui titoli di cavaliere venivano venduti per finanziare lo sfruttamento delle miniere di Tolfa ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] poema del Tansillo rimasto incompiuto, che debitamente approntato per la stampa, verrà pubblicato dall'A. alcuni anni più tardi (Le Lagrime di SanPietro del signor Luigi Tansillo da Nola mandate in luce da G. B. A. da Capua. In Vico Equense 1585; un ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] da M. E. Bossi, A. Galliera, G. Terrabugio, P. Bognetti e F. Fiorentino; 1921, santuario del SS. Crocifisso a Castel SanPietro, collaudato da G. Mattioli; S. Francesco a Ravenna, inaugurato da G. Tebaldini, L. Refice e G. Calamosca; 1922, cattedrale ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a SanPietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello dell'Ossola, nonché il castrum dell'isola di San Giulio d'Orta. I comitati erano circoscrizioni territoriali quasi prive di reale contenuto politico, la cui importanza strategica per l ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] con le armi pontificie, guidate dal generale Mattei, fu però fatale per le forze ducali, che il 13 ag. 1649 a SanPietro in Casale, presso Bologna, furono messe in fuga dopo aver subito grosse perdite.
Il comportamento in battaglia del G. è stato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...