FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] / sei sgombro pur di quella frenesia / che avevi col Fondul i giorni a dietro / di accordar con Platon Paolo e sanPietro". Uno degli argomenti dei colloqui tra il Fregoso e il F. era dunque la possibilità di conciliare filosofia antica e rivelazione ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ufficiale delle Acque, nel 1682 ricoprì l'incarico di anziano e l'anno successivo fu destinato quale pretore a Castel SanPietro, nel contado bolognese. Si trattò peraltro di un'esperienza di breve durata che il D. volle interrompere: nel 1684 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] . Il F. e il Pepoli, ai quali si erano uniti i familiari e non pochi amici, poterono impadronirsi di Castel SanPietro e fortificarvisi, ma il tentativo di penetrare in città fallì per la scoperta del piccolo gruppo che, dall'interno, doveva aprire ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] e nel 1441 iuris peritus (ASImola, Lucas de Monte, VII, c. 90r, 9 ottobre 1441) sotto Angelo Gambiglioni, Floriano da SanPietro, Gaspare dell’Arengheria, suo promotore alla laurea (2 e 5 ottobre 1445). Tra i suoi maestri sono da annoverare Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Il Giudizio Finale da Rubens (1825-27) e partecipò a La Reale Galleria di Torino illustrata da Roberto d’Azeglio con il SanPietro e il Figliuol prodigo del Guercino e all’Imperiale e Regia Galleria Pitti di Luigi Bardi (1836-38) – per poi dedicarsi ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] giro della compagnia paterna attraverso i teatri dell'Italia meridionale. Rimasta presto orfana, fu educata in un collegio di SanPietro al Natisone (Udine); uscitane, entrò in arte come amorosa con F. Benini, che aveva sposato sua sorella Amelia e ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] ).
Il periodo romano (fino al novembre 1902) fu per molti versi decisivo. Schiaparelli lavorò sugli archivi di SanPietro in Vaticano, sull’archivio di Castel Sant’Angelo, su altri archivi di corporazioni religiose. Predispose anche il materiale ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] novembre andò ambasciatore a Firenze e a Venezia a perorare la causa di S. Bentivoglio e nel marzo 1450, liberato Castel SanPietro, vi fu inviato come commissario. Vi restò fino a giugno 1451, quando, nel timore che la drastica azione condotta da S ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] , Milano 2015, pp. 62, 64, 184 s., 206-209; E. S. prima del 1600. La pala della “Madonna in gloria tra sanPietro, sant’Alessandro, sant’Alberto carmelitano e un santo vescovo” della chiesa della Natività di Desenzano al Serio (1596) (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] vescovile1143-12-24; e http://cdlm.unipv.it/ edizioni/lo/lodi-vescovo/carte/vescovile1147-03-05B; Le carte del Monastero di SanPietro in Cerreto (960-1200), a cura di A. Grossi, n. 39, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...