ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] , Venezia 1998, pp. 214-216; M. Marino, L. R. ed un suo mancato progetto di riforma del Conservatorio di musica “SanPietro a Majella” di Napoli (1877) attraverso le pagine del periodico “La Musica”, in Francesco Florimo e l’Ottocento musicale. Atti ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] debolezza dell'abate vecchio e malato, sulla cui credibilità restò comunque più di un'ombra. Di nuovo confinato a SanPietro a Casarano, lo J. non rinunciò alle proprie idee, stringendo rapporti con i giacobini locali. Durante il periodo repubblicano ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] , clarissa francescana dei primi decenni del XIII secolo. Dal matrimonio Sicco Polenton ebbe undici figli; viveva nel palazzo in via SanPietro, passato poi al figlio Modesto, al quale fu molto legato e che continuò a dedicarsi a studi letterari.
Nel ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] del testo, Kirner avanzò quindi la candidatura del padre di Floriano, Pietro da Villola: sarebbe lui (e non sanPietro, o il papa, come voleva Gaudenzi) il Pietro menzionato nel sonetto in limine. Le osservazioni di Kirner furono accolte pienamente ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] IX. Recueil des bulles de ce pape, a cura di L. Auvray, Paris 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di SanPietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di E. Barbieri - E. Cau, Brescia 2000, pp. 226-232, 242-246, 268-270, 272 ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] eruditum, c. 287). Nel 1501 rogò il trattato di pace tra i Bolognesi e il duca Valentino. Nel 1505 fu vicario a Castel SanPietro, e nel 1506 recitò l’orazione in nome del Collegio dei notai per promettere obbedienza a Giulio II dopo la cacciata dei ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Guida alle Collezioni d’arte, a cura di D. Biagi Maino, Bologna 2003, pp. 102-105; L. Ciancabilla, Il Vestibolo. La cappella di SanPietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino - G. Gandolfi, Bologna 2009, pp. 149-151; Il ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] di S. Eufemia a Brescia. Altre opere di questa epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel SanPietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di Calvisano (Brescia), la pala della parrocchiale di Manerbio (Brescia), gli affreschi e ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] il pontificato di Eugenio IV (Borgia, 1764, pp. 195, 405) – e nel 1420 fu nominato rettore generale della provincia di SanPietro in Tuscia (Paschini, 1936, p. 361). Con la scomparsa di Martino V, forse anche per l’avanzare dell’età, Enrico sembra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , che per lui dipinse, forse a celebrare il conseguimento della sede di Treviso, almeno la tavola della Madonna col Bambino e sanPietro Martire, in cui in origine era raffigurato anche il committente, e il ritratto del 1505, di cui firmò il coperto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...