Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] come in quelli sacri: vedi il Martirio di sant’Erasmo (Roma, Pinacoteca Vaticana), dipinto per un altare di SanPietro in Vaticano. Il soffitto col Trionfo della divina Sapienza affrescato da Sacchi in palazzo Barberini oppone al travolgente caos ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] , in Gen. 41, 2-3), passare una via crucis. I nomi cristiani sono presenti anche nelle denominazioni zoologiche (il pesce SanPietro, il cui nome si lega alla leggenda secondo la quale l’apostolo pescatore l’avrebbe preso con le mani, lasciando l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] fino alla pensione nel 1935, anno che coincide con il trasferimento della sede dei matematici, da quella storica di SanPietro in Vincoli alla nuova sede della città universitaria. Il progetto era stato avviato dal matematico Valentino Cerruti (1850 ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Un «quattrocentista smarrito nel Seicento»: Giovan Battista Salvi e la pittura della devozione nelle opere per l’abbazia di SanPietro a Perugia, ibid., pp. 70-81; S. Nethersole - H. Howard, Perugino, Sassoferrato and a ‘beautiful little work’ in the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] mortali. Oggi la Colonna Traiana non sostiene più la statua dell’optimus princeps, Traiano, andata perduta, bensì quella di sanPietro, princeps apostolorum, collocatavi per volontà di papa Sisto V (papa dal 1585 al 1590). Lo sguardo dello spettatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] le memorie e le vestigia.
Raffaello svolge per il papa anche il ruolo di architetto della Fabbrica della Basilica di SanPietro, proponendo per la chiesa un progetto a pianta longitudinale che risente di stilemi bramanteschi ed elaborando un’idea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] alcune sale di Palazzo Pitti a Firenze (1641-47) offre a Pietro da Cortona l’occasione di mettere al servizio delle ambizioni mondane del volta della Cappella Cornaro e nella cattedra di SanPietro, realizzando la fusione illusiva e materiale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] fornita dal Liber Pontificalis si trova circa un secolo dopo nella vita di papa Gregorio Magno, che copre l’altare di SanPietro con un cyburium ex argento puro.
Proseguendo in tal senso la lettura del Liber Pontificalis ci si accorge che fino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] segnato dall’esempio del tardo X secolo di Sant’Ambrogio a Milano, i cui riflessi si colgono in quello di SanPietro al Monte presso Civate. Una nuova tipologia, all’interno della quale si possono individuare due modelli fondamentali, viene elaborata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] presenta un giro di sedici colonne di recupero di ordine dorico, poiché il complesso sorge sul luogo del martirio di SanPietro e l’ordine dorico si addice al padre fondatore della Chiesa. Con quest’esempio Bramante rimedita un tema che, dalla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...