MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] Berselli, Canzoni. Storie dell’Italia leggera, nuova ed., Bologna 2007, pp. 15, 47; C.A. Marangio, D. M.: SanPietro Vernotico un paese troppo «stretto», Campi Salentina 2007; C. Minervini, Volere e volare. D. M. cantante, poeta, rivoluzionario (con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] Negri; la sua opera più nota è la tragedia Libero arbitrio, palesemente influenzata dal teatro sacro tedesco.
Le Lacrime di sanPietro di Luigi Tansillo, uno dei più incisivi fra i petrarchisti meridionali, è un poemetto sacro incentrato sul doloroso ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] degli Italiani, I, Roma 1960, ad vocem; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia – II (catal.), Parma 1962, pp. 86 s.; Ead., SanPietro in Modena, Modena 1965, pp. 18-20, 38, 40 s., 50, 55; Ead., Arte in Emilia, III. Gli affreschi del Duomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] Nuovo Testamento sulle due pareti della navata viene fatta risalire alla volontà di ispirarsi alle antiche basiliche romane di SanPietro e di San Paolo fuori le mura, le quali saranno prese a modello, nel XII secolo anche da altre chiese del centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] al tempo impegnato in Vaticano per conto di Giulio II in diversi incarichi, tra i quali la riedificazione della basilica di SanPietro. Il papa ha in quel momento avviato anche i lavori di decorazione nei suoi nuovi appartamenti al secondo piano del ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Propaganda am Ende des 12. Jahrhunderts, RömJKg 25, 1989, pp. 27-95: 48-53; A. Iacobini, Il mosaico absidale di SanPietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989a, pp. 119-129: 121; id., Il ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] dedicò allo studio del diritto frequentando dapprima l'università di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da SanPietro, Angelo Gambiglioni e il canonista Giovanni d'Anania., In seguito si trasferì a Padova dove approfondì la conoscenza ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] dei quattro castelli al papa, che probabilmente li ricevette per conto dell'Impero; inoltre il re restituì "a sanPietro", cioè propriamente alla Chiesa di Roma, vari patrimoni fondiari nella Pentapoli e nel Ducato romano, anch'essi recentemente ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] entrambe le chiese citate possa crescere, sia affinché possano moltiplicarsi il più possibile quanti, nella già menzionata chiesa di SanPietro e nella città di Roma, sono dediti alla cultura e alla conoscenza» (cfr. Celenza, 1996, pp. 277 s.). Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] salone Barberini
Nel 1628 viene assegnata al Cortona la commissione per la pala d’altare della Cappella del Sacramento in SanPietro, opera in un primo tempo affidata a Guido Reni. L’intervento del cardinal Francesco Barberini, nipote del papa, alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...