Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] davanti alla facciata, il transetto e la cripta anulare, aspira a essere una versione in miniatura di SanPietro. Così come SanPietro era fittamente circondata da mausolei, anche Santa Prassede è dotata di una cappella funebre per la madre del ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] pp. 343-350; C. Spaziani, La chiesa e l'abbazia di S. Pietro a Gubbio, Gubbio 1966; J. White, Art and Architecture in Italy: Nuove fondazioni eugubine nel XIII secolo: il quartiere di SanPietro ed il ''castrum'' di Costacciaro, Storia della città, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] la grande tradizione polifonico-vocale italiana; infatti egli chiede più volte a Francesco Florimo, bibliotecario del conservatorio di SanPietro a Majella di Napoli, di inviargli musica sacra di Scarlatti, di Leonardo Leo e di altri maestri italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] del 1300 indetto da Bonifacio VIII. Poche le tracce rimaste: nessun dipinto ma solo un grande mosaico con la Navicella di sanPietro, oggi molto rimaneggiato, ma di cui rimangono due frammenti non autografi (alcuni lo pongono però a date più avanzate ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] , costituite da 1.200 cavalli, 6.000 fanti e da 6 pezzi di artiglieria, si spinse sino a Castel SanPietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini e gli altri confederati stringevano da Fossombrone il Valentino. Il Borgia usciva dal pericoloso passo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] di madrigali e canzonette italiane.
Gli esordi
Rientrato in Italia, Frescobaldi prende servizio nell’ottobre del 1608 come organista in SanPietro a Roma; un posto di riguardo, segno della grande stima di cui già gode. Cosa che comunque non gli ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] romana leggendo un sonetto nello stile di Giuseppe Gioachino Belli. Recitava: «Io so’ sicuro che non sei arrivato / ancora da SanPietro in ginocchione / A mezza strada te sarai fermato / a guarda’ ’sta fiumana de persone / Te rendi conto sì c’hai ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] cappella Giusti; S. Paolo con i ss. Dionigi e Maddalena e devoti); SanPietro Incariano, parrocchiale (Madonna col Bambino e i ss. Battista e Pietro [?], affresco staccato); Bussolengo, oratorio di S. Valentino (S. Valentino, affresco). Vanno infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] coppa di vino, è mollemente sbilanciato all’indietro.
Ma l’opera più nota di questo periodo è la Pietà di SanPietro in Vaticano (1499), commissionata dal cardinale Jean Bilhères de Lagraulas, ambasciatore del re di Francia presso il papa. Esempio di ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] presso di lui; in talune occasioni temette perfino che Pipino potesse essere indotto a riprendere "ciò che aveva offerto a sanPietro", venendo però ampiamente rassicurato dal re franco. In un periodo tra il 761 ed il 766, P. temette nuovamente che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...