GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] in Italia. Il Cinquecento, II, Venezia 1988, pp. 728 s. (con bibl.); M. Repetto Contaldo, Casa Parma Lavazzola a SanPietro Incarnario, in Tre case affrescate a Verona. Vicende edilizie, decorazione pittorica e restauri, a cura di P. Brugnoli, Verona ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] C. aveva presieduto alla fondazione di una serie di leghe (a Diano Marina, a Oneglia, a Cervo, a Diano SanPietro), ebbe a definirlo "il principale agitatore e sovvertitore" di tutta la Liguria (Arch. centr. dello Stato, Casellariopolitico centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] nell’Urbe è totalmente monopolizzato dai Ludovisi (Aurora nel Casino sul Pincio, pala con la sepoltura di Santa Petronilla per SanPietro).
Da Urbano VIII ad Alessandro VII: il trionfo del barocco
Se con Gregorio XV si chiude la fase delle difficili ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] R. Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, VIII (1941), 2-3, pp. 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana di SanPietro, Roma 1943, ad ind.; Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., a cura di J. Garms ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] il monastero di Santa Chiara in Urbino, in Annali di architettura, X-XI (1998-1999), pp. 22-42; A. Ippoliti, Il complesso di SanPietro in Vincoli e la committenza Della Rovere (1467-1520), Roma 1999, pp. 55, 140; F. Benzi, B. P. a Roma e il Codex ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] (1941), pp. 35-38; Il volto di Roma e altre immagini, Roma 1944; Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a SanPietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952 (con F. Guidi); Considerazioni sull ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Asti.
Galeazzo morì il 4 agosto 1377, da tempo ammalato e sofferente per la podagra, e fu sepolto a Pavia, in SanPietro in Ciel d’Oro, chiesa nella quale già riposavano Agostino, Boezio e Liutprando.
Per volere di Gian Galeazzo, il corpo venne ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 1201, ricoprì poi la carica di podestà di Padova per la durata di un anno, a partire dal 29 giugno, giorno di sanPietro, fino al giugno del 1202. Rientrato a Venezia, non partì assieme ai componenti della flotta salpata nell’autunno di quell’anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] dei Normanni contro i Danesi. Il 13 novembre 1002, nella notte di san Brizzio, fa uccidere tutti i Danesi che si trovano in Inghilterra, in segno della sua benedizione lo stendardo di sanPietro a Guglielmo, guardato ormai come futuro vassallo della ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Legarda era nata dall'unione di Guglielmo Rossi con Donella di Pietro da Carrara; peraltro, ancora dopo il 18 marzo 1353 il L 24 giugno 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, Castel SanPietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere sollevato dall ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...