FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] delle truppe fiorentine, il F. insieme con Paolo Orsini - passato alla lega nel settembre - il 1° ottobre entrò a Roma nel Borgo SanPietro; il 2 ottobre Castel Sant'Angelo passò al papa, ma il resto della città si difese con successo.
Il F., che si ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] per autoveicoli; aeroplani per linee civili e per addestramento; biciclette); "Caproni aeronautica bergamasca", stabilimenti di Ponte SanPietro e Presezzo a Bergamo, e di Montecolino a Brescia (carrozzerie ed accessori per autoveicoli; aeroplani per ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] pp. 52, 65), interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a SanPietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro e il profano. Parole fedeli e infedeli e Anima e corpo. Talk show d’addio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] a Roma; anche se in età longobarda l’impiego del mosaico non conosce vere battute d’arresto: la Chiesa di SanPietro in Ciel d’Oro a Pavia era così denominata per la calotta mosaicata, originariamente connotante anche il cosiddetto Tempietto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] quei mali che hanno infelicitato i popoli europei in circa sei secoli. […] Io non solo rispetto, ma adoro il primato di sanPietro nella S. Sede. Ma che ha che far egli la religione e la S. Sede, colla monarchia profanamente architettata dalla Curia ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] carriera di spicco nelle amministrazioni locali. L'anno successivo, infatti, venne rieletto consigliere nel vicino comune di Castel SanPietro (dove egli possedeva la proprietà di Coccapane), di cui il 18 febbr. 1866 divenne anche sindaco. Dimessosi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] danni e ha presto ripreso la sua funzione.
Tra gli edifici del 13° secolo gravemente danneggiati dal sisma, vi sono invece SanPietro a Coppito, in cui il terremoto ha provocato il crollo di parte della facciata e del campanile, e Santa Maria di ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di Nestorio fosse da attribuire al suo intervento di medico che aveva reciso con i ferri chirurgici un membro infetto: "sanPietro non abbandonò un malato così grave" (ep. ad Constantinopolitanos, ibid., p. 94, r. 25). In realtà i legati papali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] gli affreschi più tardi nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, sempre a Como (Travi, 1994), quelli nella chiesa di Castel SanPietro, presso Mendrisio, databili intorno al 1343-1345 (Toesca, 1912), e quelli di S. Biagio a Ravecchia, presso Bellinzona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] piangerla comincia:
“Ah! Durendala, come sei sacra e fine!
Nell’aureo pomo i santi ne han reliquie:
SanPietro un dente, del sangue san Basilio,
qualche capello monsignor San Dionigi,
e un pezzo d’abito anche Santa Maria.
Di voi i pagani non hanno a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...