La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ’istituzione della prima congregazione del Terz’ordine carmelitano, sorta a SanPietro in Castello, in provincia di Brescia, nel 1875. Fu , e avviato poi nel novembre del 1952 nei locali di via San Vitale 114 a Bologna), c’è un fil rouge che si può ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Die Aussenkrypta. Werden einer Bauform des frühen Mittelalters, ZKg 13, 1950, pp. 7-38; Esplorazioni sotto la confessione di SanPietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949, Città del Vaticano 1951, I, pp. 173-193; J. Hubert, "Cryptae inferiores ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] - o dettati dalla necessità di riparare i danni causati all'abitato da azioni di forza, come l'incendio dei borghi SanPietro e San Silvestro provocato da Federico da Pinzano durante l'assalto del 1272. Tra le misure difensive adottate si ricorda il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] dei St. Aposteln di Colonia e di St. Emmeram di Ratisbona) e di Farfa, l’impianto ad absidi opposte del SanPietro di Civate (terzo quarto dell’XI secolo), la soluzione bipolare della cattedrale di Aosta, segnalata in elevato da torri gemelle, sia ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] spediti incontro ai sopravvenienti da Benedetto III, quando si fu reso conto di ciò che si stava preparando; l'assalto a SanPietro, dove A. ebbe cura di distruggere le pitture che Leone IV aveva fatto fare sulle porte, a ricordo dei sinodo dell ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] . A. dichiarò loro intanto che egli si sarebbe attenuto al consiglio di Dio, il quale aveva detto non a principi laici, bensì a SanPietro e ai suoi successori: "Tu es Petrus". Poi ripeté il detto di Gesù: "Date a Cesare quel che è di Cesare". Ne ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] alcuni (A. Venturi, 1923, pp. 113 s.) abbiano tentato di collegare le illusionistiche tarsie marmoree della nicchia del SanPietro con gli esperimenti prospettici del Brunelleschi.
È da ritenere che verso il 1442, quando la sua fama di architetto era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20.00, la sede di Roma, la sede di SanPietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. Carissimi Fratelli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] motivazione salvo quella - di cui corse voce - volesse così, a nome del re di Spagna, garantire Sabbioneta al duca di SanPietro Francesco Maria Spinola che l'aveva acquistata per 300.000 ducati. Ed il terrore era tale che, affidata in tutta fretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] invece ci sembra così naturale oggi.
Vediamo qualche esempio. Gli statuti di Galatina nel Salento, chiamata un tempo SanPietro in Galatina, entrati in vigore alla fine del Quattrocento, recitano: “qualunca stranieri anducesse pecora, capre in lo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...