Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] in sovranità ‘limitate’ di carattere funzionale, come del resto avviene in altri casi – quale, per es., quello di piazza SanPietro nell’ambito del regime concordatario stabilito fra Italia e Santa Sede.
È uno dei punti più sensibili perché tocca la ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] la propria: è il caso di Nieuwe gronden, di The land (1939-1942, mm mai distribuito) di Flaherty, di The battle of SanPietro (1944; SanPietro, mm) di John Huston; in altri film fu impiegata una voce nota, come in Spanish Earth (1937, mm, commento e ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] la pietà per i defunti (71). Ma non tutti dovevano essere soddisfatti, tanto più che il passaggio sotto il ponte di SanPietro portava spesso con sé l’impossibilità di sottrarsi agli insulti continui dei ragazzini del sestiere. Nel 1668 l’escavo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] presenza di Maria e del Battista a lato della mandorla con il Cristo stante, domina anche l’abside della chiesa di SanPietro a Carpignano Sesia, Novara, databile al decennio 1150-1160 ca. L’iscrizione che scorre tra il catino e il tamburo absidale ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una perfetta comprensione di queste due limitazioni. Sulla scia di Aristotele e del teologo anglicano Richard Hooker (e di sanPietro stesso, I Pet., 2, 13) Locke considerava l'autorità politica un'invenzione umana (ἀνθϱωπίνη ϰτίσιϚ), non un dato di ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] per poi battere lo svedese Abrahamian in una semifinale molto contestata e infine l'ungherese Zoltan Fodor. L'atleta di Castel SanPietro Terme ha così riportato in Italia un oro nella lotta greco-romana a vent'anni di distanza dal successo olimpico ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] con restauro edificio adiacente).
Altri edifici: Salaborsa-Bologna, 2001 (ex Borsa valori); Treviso, 2003 (ex palestra GIL); Castel SanPietro Terme (BO), 2005 (ex macello); Opera (MI), 2006 (ex piscina); Oriago (VE), 2006 (ex cinema); Lainate (MI ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] in genere viveva la borghesia, mentre era sovrarappresentata nell’area nordoccidentale (Bagnoli, Pianura) e orientale (Ponticelli, Barra, SanPietro a Patierno). Ma era ben presente anche in alcune parti del centro storico. La figura 8 mostra invece ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] .
De Witt, C.T., Photosynthesis: its relation to overpopulation, in Harvesting the sun: photosynthesis in plant life (a cura di A. SanPietro, F.A. Greer e T.J. Army), New York 1967.
DHS (Demographic and Health Survey), Newsletter, 1995, vol. 7, n. 1 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] essa, com'è noto, fallì nell'impresa su Cagliari (23-25 genn. 1793), ma riuscì nella conquista dell'isoletta di SanPietro (8 genn.), ribattezzata in Isola della Libertà e dallo stesso B. dotata di una costituzione ispirata ai principî del più puro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...