L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] e di San Lorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiese di SanPietro di Castello 1527:
Et cussì ogni cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta puti cridando: ῾pan, et ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , The Republic of St. Peter. The Birth of the Papal State 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica di SanPietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova 1998), p. 229; B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity to the Middle Ages ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 11, 1971, pp. 19-31; La cattedra lignea di SanPietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971; C. Davis-Weyer, di Formigé (1960), di un transetto assai poco simile a quello di S. Pietro e in qualsiasi caso da ascrivere a un intervento di re Dagoberto intorno al ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , Braunschweig 1971; E. Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen VIII.-XIII. Jahrhundert, 2 voll., Berlin 1971; La cattedra lignea di SanPietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971; J. Vezin, Une nouvelle lecture de la liste des noms copiés au dos de l ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1960 al monastero di S. Gregorio al Celio dal procuratore dei Camaldolesi don Benedetto Calati e nell’ottobre 1962 a SanPietro di Sorres (Sassari). Ne derivarono in seguito due volumi che raccolgono i vari contributi, in gran parte redatti da monaci ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di maggio è tra Imola e Faenza e poi tra Castel SanPietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal Baccini, in Le Marche, I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] i cui resti si ammirano oggi a Cabras (Oristano), o Enosim («isola degli avvoltoi»), nome punico dell’Isola di SanPietro (Carbonia-Iglesias), alla lingua greca si rifanno innazitutto i nomi di diverse importanti città siciliane di fondazione o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] era una grande altezza; per tale motivo chiese al suo cardinale il permesso di far cadere delle sfere dalla cupola di SanPietro nel Santo Sepolcro, sito alla base dell'altare del Bernini. Si trattava senza dubbio di un luogo perfetto per discolpare ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , 1959, p. 1 ss.; 1960, p. 1 ss. (ma con cronologia falsa per gli inizî); Esplorazioni sotto la confessione di SanPietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A. Ferrua, E. Josi e altri, Città del Vaticano 1951.
Sarcofagi, temi particolari che ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] lo sfruttamento, pagasse fedelmente la rendita e il quinto? (25)
Andrea Gradenigo, che aveva comprato due saline al fondamento SanPietro per 15 lire, saldò al vescovo il quintello dei quinti denari (20%) nel 1092; nell'ottobre del 1090 anche l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...