CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] del ritratto episcopale, ad essere il martire del modello, prima di divenirne a sua Parigi 1643; Lodi 1658; ecc.), di Giovanni Pietro Giussano (Milano 1610; Roma 1610; Brescia 1612; e monsignor de Solminihac "il san Carlo della Francia" - tracce fra ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] commento di P. Quesnel (Lettere di san Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari quella che chiamava "la Chiesa martire" e, dal 1803, fu fra le rovine e a rilievi del terreno e delle pietre tombali, e compose anche dei versi francesi su Port ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] a Napoli, l'a. presso la tomba del martire era del tipo 'a blocco', costruito in muratura la pianta ideale dell'abbazia di San Gallo in Svizzera, di epoca carolingia che Cristo ha dato di sé, quale 'pietra angolare' (Mt. 21, 42; probabilmente anche ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] d'Este il frate conventuale Giovanni Pietro Celso Giusti per informarlo della pericolosa di gusto dissacrante ("dicono che San Francesco non hebbe le stigmate da Milano, La vita et la morte F. martire, in Esortatione al martirio, [Poschiavo?] 1552 ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] cassinese, riunito nel monastero di San Benedetto Po, presso Mantova, messa in cattedrale il giorno dei Ss. Pietro e Paolo. Dato il protrarsi dell'apertura 26; L. Iacobilli, Vita di s. Feliciano martire, vescovo e protettore della città di Foligno, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] camera dove si trovava la sepoltura del martire, che veniva così a collocarsi al pp. 72-88; C. Porcel, San Gregorio Magno y el monacato. Cuestiones Roma e l'amministrazione dei "Patrimoni di S. Pietro" al tempo di Gregorio Magno, Studi romani 34 ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] di Emiliano, che sarebbe morto martire, che per ordine di Pietro avrebbe proceduto all'ordinazione di venticinque 119-21; P. Testini, Le prime memorie cristiane e la cripta detta di san Cleto a Ruvo, "Vetera Christianorum", 4, 1967, pp. 185-210 (poi ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] titolari e della martire Domitilla nella chiesa carolingia rievocare il modello gregoriano di S. Pietro (Herz, 1988, pp. 597-602 Smith o'Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. 145-171 ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] vescovi, sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano presso s. Pietro il 3 aprile, e la sua morte sarebbe stata e il suo celeste patrono S. Sisto I papa e martire, Veroli 1932; M. d'Alatri, Il papa San Sisto I tra storia e leggenda, Alatri 1976; G. ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] della chiesa e delle rendite di San Quirico di Valdagno, riservandosi i diritti fa il nome di un Pietro Zannarinis, ma i documenti pontifici 498; F. Sordi, Vita del beato G. Sordi vescovo e martire di Vicenza, Cesena 1765; G. Labus, Vite dei due santi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...