DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] andrà ricondotto anche l'Enea e Didone della collezione privata a San Severo (Spinosa, 1979, p. 468, fig. 18).
s.; X (1901), p. 4; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. PietroMartire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la Ville sur Yllon, Il corso ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] . Nel 1915 entrò nel seminario di S. Pietromartire a Seveso per la terza classe ginnasiale, passando G. un uomo del suo tempo, Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. Un alpino per l'infanzia derubata ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] – Mattei Gentili, Cavazzoni, Mauro, Carapelle, Grosoli, Santucci, Martire, il duca di Santa Severina ecc., che diedero vita al Santa Sede, alla fabbrica di SanPietro, alla Propaganda Fide e all’Opera Pontificia di SanPietro Apostolo. Ibidem, p. 218 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] anni immediatamente dopo la morte cfr. soprattutto il cap. IV (Dal martire della Rivoluzione al «prigioniero del Vaticano») del volume di R. Rusconi, Santo padre. La santità del papa da sanPietro a Giovanni Paolo II, Roma 2009, pp. 317-385. Cfr ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] certo specificatamente italiana, quella al papa prigioniero e martire è una devozione che nasce quando, con la p. 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da sanPietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] a soci e circoli; il secondo, guidato da Egilberto Martire, scorgeva invece nella compagine mussoliniana un elemento di freno per i laici e concluso dall’incontro in piazza SanPietro con Giovanni Paolo II, ha costituito un evento particolarmente ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] la croce (sulla scia di Giustino Martire e di Ireneo) come prefigurata e adombrata Crux Vaticana o Croce di Giustino II. Museo Storico Artistico del Tesoro di SanPietro, Città del Vaticano 2009.
6 Un vero tour de force intellettuale questo di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] a Napoli della ricorrenza di s. Gennaro, il martire del 305 dell’era cristiana, induce a dimenticare che quanto segue si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da sanPietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; V. Colonna, della storia, Brescia 1972, pp. 499-529; Ph. McNair, PietroMartire Vermigli in Italia. Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di PietroMartire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] venne là ricevuto con grande cordialità da A. Planelli, R. di San Severo, S. Spiriti, A. Serrao, M. Vargas Maciucca, legandosi un opuscolo, con la falsa indicazione di Ravenna, presso PietroMartire Neri, ma stampata a Cremona, Dell'istituto dei veri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...