GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] del Museo civico di Udine, proveniente da S. PietroMartire, in genere assegnata alla bottega di Giovanni Martini, stimare un'ancona eseguita dall'intagliatore Marco di Bartolomeo da San Vito (ibid.).
Dopo questa data non si hanno più notizie ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] , non accolto, per il restauro della chiesa di S. PietroMartire.
La prassi seguita dal G., nel campo del restauro, si per le chiese di Bovolone, Montorio, Ca di David e SanPietro di Lavagno, oltre a studi per teatri, catafalchi, cappelline da ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] una lapide posta nel 1519 nella chiesa di S. PietroMartire in cui era scritto "Postremos honestae et antiquae Fatulorum consistenti in "pochi mobilì rozzi e guasti", 37 biolche di terra a San Siro e una casa in Parma, nella vicinia di S. Barnaba, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Albiano, in Garfagnana (attualmente nel Museo di Camaiore), e di San Michele di Moriano, nei pressi di Lucca. In esse viene Madonna in trono, i ss. Nicola, Domenico, Vincenzo, PietroMartire e due angeli che Domenico del Voglia nel suo testamento del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] . Cappelli e G. G. Mannozzi, figlio di Giovanni da San Giovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel chiostro prolifica attività del F. la tela con i Ss. Antonino Pierozzi e Pietromartire in S. Romano a Lucca, firmata e datata 1669 (ibid., p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] degli Angeli di Murano e oggi nella chiesa di S. PietroMartire, sempre a Murano. Tra queste due opere si pongono il Cima da Conegliano del 1495, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, l'Adorazione dei magi di Berlino va considerata piuttosto ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] la Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra di SanPietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico Vaticano I Giovanni Battista De Rossi. La vedova del martire (già mercato antiquario), dipinto storico ambientato da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] Tre schede venete), proveniente dalla chiesa di S. PietroMartire a Udine (scomparto centrale, a Milano, Pinacoteca di 1976, pp. 258 s.; A. Tempestini, Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, Udine 1979, pp. 29 s., 45, 114, 119, 135 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] , p. 115; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. PietroMartire, in Napoli nobilissima, VIII (1899), 11, p. 172; IX (1900 (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi, Pittura ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] bambina della chiesa di Tagliuno, e i Misteridel Rosario in S. PietroMartire ad Alzano.
Ad un figlio, Marziale, pure pittore, che nel 1736 di bottega); Ponte SanPietro, parrocchiale: Caduta di Simon Mago, Martirio di s. Pietro, Decapitazione di s. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...